Archeologia, Spedizioni Archeologiche Italiane, Egittologia, Didattica (positivo) by Marro, Giovanni (attribuito) - Didattica scientifica (prima metà XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0100447051 an entity of type: MovableCulturalProperty

Archeologia, Spedizioni Archeologiche Italiane, Egittologia, Didattica (positivo) by Marro, Giovanni (attribuito) - Didattica scientifica (prima metà XX) 
Archeologia, Spedizioni Archeologiche Italiane, Egittologia, Didattica (positivo) di Marro, Giovanni (attribuito) - Didattica scientifica (prima metà XX) 
Marro, Schiaparelli, Paesaggio, villaggi (positivo) by Marro, Giovanni (attribuito) - Didattica scientifica (prima metà XX) 
Marro, Schiaparelli, Paesaggio, villaggi (positivo) di Marro, Giovanni (attribuito) - Didattica scientifica (prima metà XX) 
1910-1910 
Diapositiva per proiezione didattica costituita da due vetri (una lastra positiva emulsionata e un vetro semplice di protezione tenuti insieme da una carta gommata nera); si trovano inoltre incollate due etichette: una sul lato sinistro che non riporta iscrizione e un'altra sull'angolo in basso a destra che presenta un numero progressivo 
positivo 
200 
MAFM_0390 
00447051 
01 
0100447051 
Vista 
Questa fotografia, così come tutto il fondo fotografico del MAET dedicato all'Egitto, è stata realizzata a partire dal materiale fotografico prodotto durante le campagne di scavo della Missione Archeologica Italiana in Egitto. La Missione fu guidata dall'egittologo Ernesto Schiaparelli fra il 1902 e il 1928 e poi dall'egittologo Giulio Farina fra il 1928 e il 1936. A questi scavi archeologici partecipò - fra il 1913 e il 1935 - in qualità di antropologo anche il fondatore del MAET, Giovanni Marro (collettore del fondo e autore di alcuni scatti). La diapositiva è stata realizzata come ausilio per supportare la didattica e la comunicazione scientifica di Marro 
Archeologia, Spedizioni Archeologiche Italiane, Egittologia, Didattica 
Marro, Schiaparelli, Paesaggio, villaggi 
Diapositiva per proiezione didattica costituita da due vetri (una lastra positiva emulsionata e un vetro semplice di protezione tenuti insieme da una carta gommata nera); si trovano inoltre incollate due etichette: una sul lato sinistro che non riporta iscrizione e un'altra sull'angolo in basso a destra che presenta un numero progressivo 
Archeologia, Spedizioni Archeologiche Italiane, Egittologia, Didattica ; Marro, Schiaparelli, Paesaggio, villaggi, Vista dalla sommità settentrionale della collina. Sullo sfondo, a sinistra, è visibile la prima collina. Al centro è presente un piccolo villaggio indigeno. L'area compresa tra le due colline era precedentemente occupata dall'antico insediamento di Pathyris-Aphroditopolis. Scavi Schiaparelli 
Torino (TO) 
0100447051 
positivo 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
vetro 
gelatina bromuro d'argento 
Vista dalla sommità settentrionale della collina. Sullo sfondo, a sinistra, è visibile la prima collina. Al centro è presente un piccolo villaggio indigeno. L'area compresa tra le due colline era precedentemente occupata dall'antico insediamento di Pathyris-Aphroditopolis. Scavi Schiaparelli 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here