Antropometria, Marro, Ossa umane (negativo, serie) by Marro, Giovanni (attribuito) (prima metà XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0100447199 an entity of type: MovableCulturalProperty
negativo, serie
Antropometria, Marro, Ossa umane (negativo, serie) by Marro, Giovanni (attribuito) (prima metà XX)
Spedizioni Archeologiche Italiane, Egittologia, Antropologia (negativo, serie) di Marro, Giovanni (attribuito) (prima metà XX)
Spedizioni Archeologiche Italiane, Egittologia, Antropologia (negativo, serie) by Marro, Giovanni (attribuito) (prima metà XX)
Antropometria, Marro, Ossa umane (negativo, serie) di Marro, Giovanni (attribuito) (prima metà XX)
ca 1913-ante 1952
La serie è costituita da 220 lastre. Molte di queste lastre contiene due immagini, realizzate con uno chassis doppio
negativo (serie)
MAFM: 0091-0092, 0157, 0163, 0183-0189; FMMA: 0524-0527, 0553-0559, 0589-0595, 0604-0609, 0611-0617, 0737-0738, 0801, 0803, 0904-0921, 1083, 1101, 1106-1109, 1116-1123, 1130-1131, 1184-1185, 1290, 1329-1332, 1349-1350, 1352-1353, 1369-1370, 1372-1378, 1380-1383, 1404-1408, 1424-1425, 1427, 1446, 1490-1495, 1599-1603, 1605, 1608-1631, 1668, 1677, 1679, 1695-1700, 1705-1706, 1712, 1746-1747, 1769-1781, 1790-1796, 1803-1809, 1834-1838, 1883-1897, 1906, 1929-1932
00447199
N° 220
01
0100447199
Collezione craniologica da scavi archeologici
Il fondo fotografico del MAET dedicato alla collezione di crani umani di provenienza archeologica è stato messo insieme da Giovanni Marro (fondatore del Museo nel 1926), che fu il realizzatore degli scatti. La collezione antropologica fu immortalata a Torino ed è costituita da reperti umani provenienti dagli scavi della Missione Archeologica Italiana in Egitto. La Missione fu guidata dall'egittologo Ernesto Schiaparelli fra il 1902 e il 1928 e poi dall'egittologo Giulio Farina fra il 1928 e il 1936. A questi scavi archeologici partecipò - fra il 1913 e il 1935 - in qualità di antropologo Marro. Le fotografie di questa serie furono realizzate per le ricerche antropologiche e antropometriche di Marro: i crani umani venivano quindi ritratte con scopi classificatori e razziologici/razzisti
Spedizioni Archeologiche Italiane, Egittologia, Antropologia
Antropometria, Marro, Ossa umane
La serie è costituita da 220 lastre. Molte di queste lastre contiene due immagini, realizzate con uno chassis doppio
Spedizioni Archeologiche Italiane, Egittologia, Antropologia ; Antropometria, Marro, Ossa umane, Crani umani (talvolta parti di crani) fotografati da diverse angolazioni: in norma anteriore, posteriore, superiore o laterale. In alcuni scatti si riconosce una parte dell'antropometro messo a punto da Marro
Torino (TO)
0100447199
negativo
proprietà Ente pubblico non territoriale
vetro
gelatina bromuro d'argento
Crani umani (talvolta parti di crani) fotografati da diverse angolazioni: in norma anteriore, posteriore, superiore o laterale. In alcuni scatti si riconosce una parte dell'antropometro messo a punto da Marro