Mantova - Architetture - Restauri - Finestre (negativo) di Mantegna, Andrea, Fancelli, Luca, Anonimo (XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0300727485 entità di tipo: MovableCulturalProperty
negativo, m
enit
Mantova - Architetture - Restauri - Finestre (negativo) di Mantegna, Andrea, Fancelli, Luca, Anonimo (XX)
ca 1940-ca 1940
negativo
4351
00727485
1
03
0300727485
Casa del Mantegna, esterno, prima dei restauri
La ripresa fa parte del reportage fotografico eseguito a corredo della campagna di restauro della Casa del Mantegna, l'abitazione-studio mantovana dell'artista, negli anni 1940-1942. A quell'epoca il soprintendente ai Monumenti di Verona, Raffaello Niccoli, assunse la direzione dei lavori di restauro della struttura, di proprietà della Provincia di Mantova, occupata dall'Istituto Tecnico "A. Pitentino". Niccoli fece eseguire dalla Soprintendenza rilievi e disegni e raccolse "un documentario, il più completo che è stato possibile, di fotografie dei vari ritrovamenti e delle varie fasi del lavoro ... in parte eseguite dal fotografo Calzolari e in parte direttamente dalla Soprintendenza" (SBAP Brescia, Archivio Monumenti, b. 21/2: Mantova. Casa del Mantegna, lettere del 15 e del 30 maggio 1941). Attraverso questo reportage, la "Prima relazione sui lavori di restauro" (conservata presso l'Archivio Storico della Provincia di Mantova e riportata ampiamente in bibliografia (G. Sacchi, Mantegna Archipictor. La dimora dell'artista, Mantova 2000, pp. 53-67) e altro materiale documentario degli anni 1938-1942, è possibile seguire i passaggi e i momenti attraverso i quali la residenza quattrocentesca venne riportata allo struttura originaria. Le lettere, i documenti e la relazione del maggio 1941 permettono altresì di stabilire un terminus ante quem per la maggior parte, se non per tutta, la campagna fotografica e stabilire quindi un arco cronologico di esecuzione delle riprese tra il 1940 e il 1941. uesta ripresa in particolare si può attribuire al 1940 e documenta lo stato della Casa (fronti verso la chiesa di San Sebastiano e via Acerbi) prima dell'inizio dei lavori; da notare il manifesto incollato al muro sotto la targa di via Santi Martiri, relativo al Primo Gran Premio delle "Mille Miglia" del 28 aprile 1940, che permette di stabilire per la fotografia un preciso terminus ante quem, corrispondente a questa data. Un negativo del tutto simile a questo, ripreso dal medesimo angolo visuale, è conservato nell'archivio fotografico della Soprintendenza (NCTN 00727482)
Mantova - Architetture - Restauri - Finestre
Mantova - Architetture - Restauri - Finestre, Mantegna Andrea - Fancelli Luca - Mantova - Casa del Mantegna - esterno verso la chiesa di San Sebastiano e via Acerbi - prima dei restauri
Brescia (BS)
0300727485
negativo
proprietà Stato
gelatina bromuro d'argento/ vetro
bibliografia di confronto: Sacchi G - 2000
Mantegna Andrea - Fancelli Luca - Mantova - Casa del Mantegna - esterno verso la chiesa di San Sebastiano e via Acerbi - prima dei restauri