Architetture - Palazzi - Brescia (positivo) by Beretta, Ludovico (attr), Gambara, Lattanzio, Ogliari, Giona (XIX/ XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0303230204 an entity of type: MovableCulturalProperty

positivo, m
Architetture - Palazzi - Brescia (positivo) di Beretta, Ludovico (attr), Gambara, Lattanzio, Ogliari, Giona (XIX/ XX) 
Architetture - Palazzi - Brescia (positivo) by Beretta, Ludovico (attr), Gambara, Lattanzio, Ogliari, Giona (XIX/ XX) 
post 1883-ante 1906 
Positivo incollato su cartoncino di supporto di colore chiaro con cornice decorata a rilevo 
positivo 
03230204 
03 
0303230204 
L'immagine riprende una delle cosiddette case del "Gambero", situate ad angolo tra Via Palestro e l'attuale Via Gramsci (già Corso Umberto I). Gli edifici furono progettati dall'architetto Ludovico Beretta e affrescati esternamente, su commissione del Comune, da Lattanzio Gambara tra il 1550 e il 1555. La decorazione si sviluppava in riquadri di soggetto storico-mitologico inseriti tra le finestre oltre a elementi di completamento quali putti, festoni e maschere. Purtroppo le pitture cominciarono a deteriorarsi gravemente già nel corso del Settecento e furono sottoposte nel secolo successivo a restauri e distacchi (alcuni brani conservati presso la pinacoteca Tosio Martinengo) che compromisero ulteriormente il precario stato conservativo. Nel 1932 venne effettuato un ulteriore restauro sulle parti ancora sufficientemente leggibili (Vanoli) e a seguire, nel 1938 altri interventi di consolidamento della pellicola pittorica, senza risultati apprezzabili. (Sull'argomento: R. Boschi, P. Ferreri, M. Cotali, La città dispersa: i dipinti esterni di Brescia antica, Brescia, 1983; P.V. Begni Redona, G. Vezzoli, Lattanzio Gambara, pittore, Brescia, 1978) . L'immagine in esame si colloca a cavallo tra Ottocento e Novecento, quando Giona Ogliari esercitava la professione di fotografo a Brescia, in Via dietro Vescovado n. 313 (aveva inoltre uno studio a Bergamo in via Zambonate). La stampa all'albume ha subito uno sbiadimento, alterazione tipica di questo tipo di supporto, e le pitture di casa del Gambero sono scarsamente visibili. Il taglio scorciato di ripresa dall'attuale Via Gramsci impedisce ulterioremente la definizione del dettaglio decorativo. Da annotare la presenza, sull'angolo dell'edificio, dell'atelier del fotografo Cristoforo Capitanio, (segnalato attivo a Brescia in via S. Francesco 1886, angolo corso Carlo Alberto tra il 1877 e il 1906). Vedi Sk. 03230205 
Brescia - Casa affrescata da Lattanzio Gambara 
Architetture - Palazzi - Brescia 
Positivo incollato su cartoncino di supporto di colore chiaro con cornice decorata a rilevo 
Architetture - Palazzi - Brescia, Brescia - Case del "Gambero" - Palazzina all'angolo tra Via Palestro e Via Gramsci - Gambara, Lattanzio - Decorazione con soggetti di carattere storico mitologico - (1550-1555) 
Brescia (BS) 
0303230204 
positivo 
proprietà Stato 
albumina/carta 
bibliografia di confronto: R. Boschi, P. Ferrei, M. Cotali - 1983 
bibliografia di confronto: P. V. Begni Redona, G Vezzoli - 1978 
Brescia - Case del "Gambero" - Palazzina all'angolo tra Via Palestro e Via Gramsci - Gambara, Lattanzio - Decorazione con soggetti di carattere storico mitologico - (1550-1555) 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here