Mantova - Architetture - Restauri (negativo) di Anonimo (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0303230430 entità di tipo: MovableCulturalProperty

negativo, m
enit
Mantova - Architetture - Restauri (negativo) di Anonimo (XX) 
post 1922-ante 1929 
negativo 
5194 
03230430 
03 
0303230430 
Castello - Cammino di ronda 
La lastra mostra un particolare del camminamento di ronda del castello di San Giorgio e, come confermato dall'iscrizione graffita sull'emulsione, il punto di ripresa è il carcere di Attilio Mori. Per quanto concerne la datazione della lastra, si può fare riferimento ai restauri curati da Clinio Cottafavi negli anni 1923-1928, e in particolare ai lavori di consolidamento statico del porticato del cortile interno che comportarono, al secondo piano del Castello, dove si trovavavano le Carceri dei Martiri di Belfiore, "la sistemazione delle comunicazioni tra le varie carceri e l'infermeria [...]col restauro del cammino di ronda, dei barbacani e della merlatura per tutta la sommità della cortina meridionale" (vedi: Clinio Cottafavi, Palazzo Ducale di Mantova. Pian terreno di Castello, in Bollettino d'arte, serie II, maggio 1931, pp. 521-527). Questi lavori erano probabilmente compresi nel progetto dei restauri della "torretta meridionale", per i quali il direttore di Palazzo Ducale prevedeva, nel 1926, di richiedere l'autorizzazione alla Soprintendenza (vedi Clinio Cottafavi, Appartamento giuliesco di Castello, in Bollettino d'arte, serie II, 1926, pp. 468-473) 
Mantova - Architetture - Restauri 
Mantova - Architetture - Restauri, Mantova - Palazzo Ducale - Castello di San Giorgio - camminamento di ronda - veduta dal carcere di Attilio Mori - durante il restauro 
Brescia (BS) 
0303230430 
negativo 
proprietà Stato 
gelatina bromuro d'argento/ vetro 
bibliografia di confronto: Cottafavi C - 1926 
bibliografia di confronto: Cottafavi C - 1931 
Mantova - Palazzo Ducale - Castello di San Giorgio - camminamento di ronda - veduta dal carcere di Attilio Mori - durante il restauro 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse