Scultura - Rilievi - Iconografia cristiana (negativo) di anonimo (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0303253212 entità di tipo: MovableCulturalProperty

negativo, m
enit
Scultura - Rilievi - Iconografia cristiana (negativo) di anonimo (XX) 
Lombardia - Cremona - Chiesa di S.Sigismondo (negativo) di anonimo (XX) 
Pittori - Scultori - Italia - Sec. 16. - Campi, Antonio (negativo) di anonimo (XX) 
post 1960-ante 1970 
negativo 
11055  SIG29 
03253212 
03 
0303253212 
Cremona - S. Sigismondo - Antonio Campi - Rilievo 
I due rilievi del Campi nella Cappella di S. Giovanni Battista furono sottoposti a distacco. La data non è certa, nell'inventario manoscritto il gruppo di lastre non è facilmente individuabile in quanto molti negativi sono identificati con la generica dicitura "Cappella durante il restauro"(es. 11055). Le riprese sono state eseguite contestualmente allo strappo e sono senz'altro da collocarsi attorno agli anni '60 del novecento. L'immagine è interessante perché mostra la fase di distacco del rilievo dalla muratura 
Pittori - Scultori - Italia - Sec. 16. - Campi, Antonio 
Lombardia - Cremona - Chiesa di S.Sigismondo 
Scultura - Rilievi - Iconografia cristiana  
Lombardia - Cremona - Chiesa di S.Sigismondo ; Scultura - Rilievi - Iconografia cristiana ; Pittori - Scultori - Italia - Sec. 16. - Campi, Antonio, Cremona - Chiesa di S. Sigismondo - Cappella di S. Giovanni Battista - Antonio Campi - rilievo - Salomé presenta la testa del Battista a Erode - durante il distacco 
Brescia (BS) 
0303253212 
negativo 
proprietà Stato 
gelatina bromuro d'argento/ vetro 
bibliografia di confronto: AA.VV - 1985 
Cremona - Chiesa di S. Sigismondo - Cappella di S. Giovanni Battista - Antonio Campi - rilievo - Salomé presenta la testa del Battista a Erode - durante il distacco 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse