Lombardia - Brescia - Sirmione - Castello Scaligero (positivo) di Anonimo (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0303268914 entità di tipo: MovableCulturalProperty

enit
Lombardia - Brescia - Sirmione - Castello Scaligero (positivo) di Anonimo (XX) 
Restauri - Puntellamenti - Rinforzi (positivo) di Anonimo (XX) 
Architettura militare - Fortificazioni - Castelli scaligeri (positivo) di Anonimo (XX) 
post 1918-ca 1920 
Stampa alla gelatina su carta baritata e smaltata con bordo dentellato bianco 
positivo 
1238 
03268914 
03 
0303268914 
Il positivo fa parte di una serie di tre immagini relative ad un intervento di rinforzo eseguito accanto all’arco a nord della torre, sotto la quale passa la strada interna al paese. Dovrebbe essere contestuale ai lavori di restauro realizzati nel Castello attorno al 1920, al termine della Prima Guerra Mondiale. Si tratta di lavori alla cinta muraria del castello, che si sviluppava seguendo via Vittorio Emanuele fino a piazza Flaminia, ad angolo con via Antiche Mura dove sorge la torre. L'immagine documenta con una ripresa fontale il rinforzo completato 
Sirmione - Costruzione puntellamento 
Restauri - Puntellamenti - Rinforzi 
Lombardia - Brescia - Sirmione - Castello Scaligero 
Architettura militare - Fortificazioni - Castelli scaligeri 
Stampa alla gelatina su carta baritata e smaltata con bordo dentellato bianco 
Il positivo è conservato in ambiente climatizzato, entro scatola orizzontale in materiale conservativo a norma in buste di plastica ad anelli 
Lombardia - Brescia - Sirmione - Castello Scaligero ; Architettura militare - Fortificazioni - Castelli scaligeri ; Restauri - Puntellamenti - Rinforzi, Castello di Sirmione - Rinforzo della cinta muraria, arco nord della Torre 
Brescia (BS) 
0303268914 
positivo 
proprietà Stato 
gelatina ai sali d'argento 
carta 
Castello di Sirmione - Rinforzo della cinta muraria, arco nord della Torre 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse