Mantova - Palazzo Ducale - Domus Nova - Giardino dei Semplici (negativo) by Anonimo (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0303275104 an entity of type: MovableCulturalProperty

Mantova - Palazzo Ducale - Domus Nova - Giardino dei Semplici (negativo) di Anonimo (XX) 
Mantova - Palazzo Ducale - Domus Nova - Giardino dei Semplici (negativo) by Anonimo (XX) 
Architettura - Giardini - Restauro - Cantieri (negativo) by Anonimo (XX) 
Architettura - Giardini - Restauro - Cantieri (negativo) di Anonimo (XX) 
ca 1939-ca 1939 
Agli angoli inferiori del vetro sono visibili le impronte lasciate dal porta lastre in fase di ripresa. Materiale di corredo: la schedina archivistica che accompagnava originariamente la ripresa si conserva separatamente nell'Ufficio patrimonio (ambiente C, 2, 1; Serrandina grande 2, scatola nell'ultimo ripiano inferiore, vedi immagine in allegato FTA 4) 
negativo 
260 
03275104 
03 
0303275104 
Il Giardino dei Semplici durante il restauro del corpo laterale (Mantova, Palazzo Ducale) 
I lavori di recupero degli edifici che racchiudono il Giardino dei Semplici, corte sulla quale affaccia il prospetto principale della Domus Nova progettata da Luca Fancelli, iniziarono nel 1939 con la messa in cantiere del "corpo laterale destro", ossia del fronte nord-orientale (BARBACCI 1942, p. 224). Lo stesso architetto Alfredo Barbacci, alla guida della Soprintendenza all'Arte medievale e moderna per le province di Verona e Mantova, diresse i restauri, conclusi poi nel 1942 da Raffaello Niccoli, con il ripristino dell'intera facciata della Domus Nova rivolta verso il lago. L'immagine in esame (lastra n. 260) sembra effettivamente documentare i lavori del 1939 con lo sterro delle fondazioni del corpo laterale per risanare e consolidare la muratura: nella ripresa sono ben evidenti le tracce del Padiglione eretto attorno al 1580 da Bernardino Facciotto e addossato ad una “grotta”, della quale si conservano le nicchie nella muratura. All’interno di questo lato del giardino sarà ricavata sul finire del Cinquecento la Galleria delle Metamorfosi. A complemento di questa lastra, è possibile che anche i vetri 258 e 259 dell'Archivio fotografico di Palazzo Ducale (cfr. immagine allegate in FTA 2 e FTA 3), siano da ricondurre alle medesime operazioni di ripristino della Domus Nova, come effettivamente indica la schedina archivistica già in allegato alle 3 lastre (FTA 4) 
Architettura - Giardini - Restauro - Cantieri 
Mantova - Palazzo Ducale - Domus Nova - Giardino dei Semplici  
Agli angoli inferiori del vetro sono visibili le impronte lasciate dal porta lastre in fase di ripresa. Materiale di corredo: la schedina archivistica che accompagnava originariamente la ripresa si conserva separatamente nell'Ufficio patrimonio (ambiente C, 2, 1; Serrandina grande 2, scatola nell'ultimo ripiano inferiore, vedi immagine in allegato FTA 4) 
spolveratura, pulitura 
La lastra è riposta all'interno di una busta in carta non acida e si conserva in posizione verticale entro una di scatola di cartone conservativo 
Mantova - Palazzo Ducale - Domus Nova - Giardino dei Semplici ; Architettura - Giardini - Restauro - Cantieri, Mantova. Palazzo Ducale, Domus Nova, Giardino dei Semplici (già del Padiglione): corpo laterale di nord-est durante i lavori di recupero (1939 ca) 
Mantova (MN) 
0303275104 
negativo 
proprietà Stato 
gelatina ai sali d'argento 
vetro 
Mantova. Palazzo Ducale, Domus Nova, Giardino dei Semplici (già del Padiglione): corpo laterale di nord-est durante i lavori di recupero (1939 ca) 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here