Architettura - Chiese - Chiesa di Santa Maria delle Grazie (negativo) by Caprioli Giovanni, Ongaro Massimiliano (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0500346736 an entity of type: MovableCulturalProperty

Architettura - Chiese - Chiesa di Santa Maria delle Grazie (negativo) by Caprioli Giovanni, Ongaro Massimiliano (XX) 
Danni di guerra - Documentazione - 1 Guerra Mondiale (negativo) by Caprioli Giovanni, Ongaro Massimiliano (XX) 
Architettura - Chiese - Chiesa di Santa Maria delle Grazie (negativo) di Caprioli Giovanni, Ongaro Massimiliano (XX) 
Veneto - San Donà di Piave (negativo) di Caprioli Giovanni, Ongaro Massimiliano (XX) 
Veneto - San Donà di Piave (negativo) by Caprioli Giovanni, Ongaro Massimiliano (XX) 
Danni di guerra - Documentazione - 1 Guerra Mondiale (negativo) di Caprioli Giovanni, Ongaro Massimiliano (XX) 
post 1918/12/01-ante 1918/12/21 
negativo 
3399 
00346736 
05 
0500346736 
S. Donà di Piave. L'interno della Chiesa 
La fotografia in esame appartiene ad un nucleo di fotografie archivisticamente raggruppato sotto la denominazione “Territori Liberati”: si tratta di una campagna realizzata dal Gabinetto Fotografico della Soprintendenza ai Monumenti di Venezia tra il Dicembre 1918 e il mese di Febbraio del 1919 per testimoniare i danni causati dalla Grande Guerra agli edifici presenti sul territorio del Veneto orientale e del Friuli, allora sotto la giurisdizione della Soprintendenza veneziana. Incaricato di realizzare le riprese fu Giovanni Caprioli, allora fotografo della Soprintendenza, verosimilmente sotto la supervisione del soprintendente Massimiliano Ongaro, che compare più volte nelle inquadrature accanto agli edifici. La campagna si svolse secondo un preciso percorso, che si snodava lungo l’asse del Piave, in un arco temporale relativamente breve in relazione alle modalità di trasporto dell’epoca e alle tecniche di ripresa, che comportavano l’impiego di un’attrezzatura poco maneggevole, quali cavalletti e supporti di vetro. Gli immobili documentati sono per la maggior parte edifici di culto, ma compaiono anche alcune ville di particolare interesse storico artistico. Numerose immagini confluirono nell’apparato iconografico del volume di Andrea Moschetti “ I danni ai monumenti e alle opere d'arte delle Venezie nella guerra mondiale 1915-1918” (Venezia, 1929), conseguendo così una più larga diffusione 
Veneto - San Donà di Piave  
Architettura - Chiese - Chiesa di Santa Maria delle Grazie 
Danni di guerra - Documentazione - 1 Guerra Mondiale 
Danni di guerra - Documentazione - 1 Guerra Mondiale ; Veneto - San Donà di Piave ; Architettura - Chiese - Chiesa di Santa Maria delle Grazie, San Donà di Piave: l’interno della cattedrale dopo i bombardamenti della Prima Guerra Mondiale. L’edificio in stile neoclassico fu colpito dal fuoco delle artiglierie italiane nei combattimenti seguiti alla disfatta di Caporetto. Veduta delle cappelle lungo la parete sinistra, con i muri squarciati, e resti di un altare; a destra uno scorcio della zona absidale. Tra le macerie del soffitto crollato, abitanti del luogo. Al centro, sulla porta, un giovane con alcuni libri 
Venezia (VE) 
0500346736 
negativo 
proprietà Stato 
vetro 
gelatina bromuro d'argento 
San Donà di Piave: l’interno della cattedrale dopo i bombardamenti della Prima Guerra Mondiale. L’edificio in stile neoclassico fu colpito dal fuoco delle artiglierie italiane nei combattimenti seguiti alla disfatta di Caporetto. Veduta delle cappelle lungo la parete sinistra, con i muri squarciati, e resti di un altare; a destra uno scorcio della zona absidale. Tra le macerie del soffitto crollato, abitanti del luogo. Al centro, sulla porta, un giovane con alcuni libri 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here