Architettura - Scultura - Chiese - Portali - Rilievi fittili (positivo) di Poppi, Pietro (XIX/ XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800265612 entità di tipo: MovableCulturalProperty

positivo, m
enit
Architettura - Scultura - Chiese - Portali - Rilievi fittili (positivo) di Poppi, Pietro (XIX/ XX) 
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Santuario del Corpus Domini - Portale principale (positivo) di Poppi, Pietro (XIX/ XX) 
ca 1879-ca 1910 
Il positivo, incollato ad un supporto di cartoncino a media grammatura color grigio-azzurro, è stato collocato in una busta di carta conservazione e posto orizzontalmente entro una scatola di cartone inerte, intestata “BOLOGNA/ Corpus Domini”. All'interno della scatola, i fototipi sono ordinati secondo il numero progressivo di inventario 
positivo 
P_000394 
00265612 
08 
0800265612 
Il negativo della presente stampa positiva si conserva presso le collezioni Genus Bononiae della Cassa di Risparmio di Bologna. Dovuta al fotografo centese Pietro Poppi (1833-1914), la ripresa venne eseguita anteriormente il 1879, secondo quanto indicato nella scheda relativa alla matrice (pubblicata on-line: http://collezioni.genusbononiae.it/products/dettaglio/12310). Secondo l'analisi tecnico-formale, la realizzazione del positivo è da collocarsi posteriormente, tra il 1888 (quando apparve nei cataloghi a stampa del fotografo) ed il 1910 circa , oltre l'anno di cessione dell'atelier da parte del fotografo centese (1907); è noto infatti che i successori continuarono a ristampare i negativi della Fotografia dell'Emilia. Nel 1863 il pittore Pietro Poppi (Cento, 1833 - Bologna, 1914) aprì un negozio di cartoleria in via Mercato di Mezzo 56 in società con Adriano Lodi. Nell'edificio aveva sede anche lo studio fotografico di Roberto Peli (ex collaboratore di Emilio Anriot), il quale probabilmente avviò Poppi alla professione di fotografo. Nel 1866 Poppi e Peli si associarono aprendo uno studio in via San Mamolo 102 (la ditta Peli, Poppi & C.), che rimase attivo fino al 1867, anno in cui Poppi si mise in proprio, ritornando nella precedente sede del Mercato di Mezzo. Solo nel 1869 Poppi rilevò ufficialmente La Fotografia dell'Emilia, operando anche uno spostamento di sede da via Mercato di Mezzo 56, dove venne fondata la ditta nel 1865, a via San Mamolo 101 (oggi via d’Azeglio) in Palazzo Rodriguez (edificio in cui dal ’65 al ’69 avevano operato i coniugi Ferrara, Fotografia Milanese), ma lo stesso pittore-fotografo vi lavorò sin dal 1866. Effettivamente il 17 aprile del 1866 il quotidiano “Monitore di Bologna” menziona Poppi quale direttore dello Stabilimento Fotografico dell’Emilia di via Mercato di Mezzo 56 (si segnala la tesi di Massimo Cova che vede in Poppi il fondatore della Fotografia dell’Emilia – cfr. Fotografia e Fotografi a Bologna 1839-1900, Bologna 1992, p. 277). Nel marzo del 1907 Poppi si ritirò, cedendo lo studio a Luigi Monari ed Armando Bacchelli; la Fotografia dell’Emilia passò in seguito, nel 1909, sotto la proprietà unica di Alfonso Zagnoli (chiusura definitiva della ditta nel 1921), il quale nel 1940 vendette quanto restava del fondo di lastre e positivi originali di Pietro Poppi alla Cassa di Risparmio di Bologna 
Bologna. Porta della Chiesa del Corpus Domini 
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Santuario del Corpus Domini - Portale principale 
Architettura - Scultura - Chiese - Portali - Rilievi fittili 
Il positivo, incollato ad un supporto di cartoncino a media grammatura color grigio-azzurro, è stato collocato in una busta di carta conservazione e posto orizzontalmente entro una scatola di cartone inerte, intestata “BOLOGNA/ Corpus Domini”. All'interno della scatola, i fototipi sono ordinati secondo il numero progressivo di inventario 
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Santuario del Corpus Domini - Portale principale ; Architettura - Scultura - Chiese - Portali - Rilievi fittili, Bologna - Santuario del Corpus Domini - Portale principale della facciata 
Bologna (BO) 
0800265612 
positivo 
proprietà Stato 
albumina/ carta 
bibliografia di confronto: Ricci C./ Zucchini G - 1968 
bibliografia di confronto: Cristofori F./ Roversi G. (a cura di) - 1980 
bibliografia di confronto: Benassati G./ Tromellini A. (a cura di) - 1992 
bibliografia di confronto: Barbacci, Alfredo - 1967 
bibliografia di confronto: Cavallina, Marta - 1999 
bibliografia di confronto: Forlai, Marta - 1995 
bibliografia di confronto: Fortunati, Vera - 2002 
bibliografia di confronto: Zucchini, Guido - 1912 
bibliografia di confronto: Giordano, Francisco - 2003 
bibliografia di confronto: Rubbiani, Alfonso - 1912 
bibliografia di confronto: Maioli, Giorgio (a cura di) - 1985 
bibliografia di confronto: Barbacci, Alfredo - 1977 
Bologna - Santuario del Corpus Domini - Portale principale della facciata 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse