Bologna - Ponti stradali - Architetture (negativo) di anonimo (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800265770 entità di tipo: MovableCulturalProperty

negativo, m
enit
Bologna - Ponti stradali - Architetture (negativo) di anonimo (XX) 
1900-1900 
La lastra negativa, dopo la pulitura, è stata collocata in una busta di carta conservazione e posta verticalmente sul lato maggiore entro una scatola di cartone inerte, intestata "LASTRE 2_24x30/ da N_000026 a N_000050". All'interno della scatola le lastre sono ordinate secondo il numero progressivo di inventario 
negativo 
N_000028 
00265770 
08 
0800265770 
La lastra in esame possiede un alto valore documentario, riprende infatti l'antico ponte di San Ruffillo sul torrente Savena, alle porte di Bologna, demolito tra il giugno ed il luglio del 1901. Nella seconda "Relazione dei lavori compiuti dall'Ufficio Regionale per la conservazione dei monumenti dell'Emilia dall'anno 1898 al 1901", Raffaele Faccioli (1836-1914), direttore dell'Ufficio, riporta le vicende del ponte: "Per le nuove esigenze di viabilità […], il Ministero dei Lavori Pubblici, nel novembre del 1899, venne nella deliberazione di demolire il vecchio ponte di San Ruffillo". In seguito, nei primi mesi del 1900, il Ministero dell'Istruzione incaricò l'Ufficio di compiere "studi e opportuni assaggi onde constatare la sua epoca di fondazione e il suo pregio artistico". Il piccolo nucleo omogeneo di sette immagini del ponte (da NCTN 00265768 a 00265772), ripreso da diversi punti di vista e nei suoi particolari, è riferibile alla mansione richiesta da Roma (il paesaggio innevato coincide con l'inizio del 1900). Le indicazioni riportate sul registro inventariale delle lastre riguardo l'anno di esecuzione della lastra, il 1923, e la paternità, risultano evidentemente errate; infatti anche il fotografo Felice Croci (1888-1934), non può essere l'autore della ripresa, dato che nel 1900 era poco più di un fanciullo 
Bologna/ Ponte S. Ruffillo/ Veduta da Villa Raimondi 
Bologna - Ponti stradali - Architetture 
La lastra negativa, dopo la pulitura, è stata collocata in una busta di carta conservazione e posta verticalmente sul lato maggiore entro una scatola di cartone inerte, intestata "LASTRE 2_24x30/ da N_000026 a N_000050". All'interno della scatola le lastre sono ordinate secondo il numero progressivo di inventario 
Bologna - Ponti stradali - Architetture, Bologna - Ponte di San Ruffillo prima della demolizione del 1901 
Bologna (BO) 
0800265770 
negativo 
proprietà Stato 
gelatina bromuro d'argento/ vetro 
bibliografia di confronto: Monari P - 2001 
bibliografia specifica: Faccioli R - 1901 
Bologna - Ponte di San Ruffillo prima della demolizione del 1901 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse