Bologna - Monumenti sepolcrali - Arche (negativo) by Castelli Giovanni (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800265774 an entity of type: MovableCulturalProperty

negativo, m
Bologna - Monumenti sepolcrali - Arche (negativo) by Castelli Giovanni (XIX) 
Bologna - Monumenti sepolcrali - Arche (negativo) di Castelli Giovanni (XIX) 
negativo 
La lastra negativa, dopo la pulitura, è stata collocata in una busta di carta conservazione e posta verticalmente sul lato maggiore entro una scatola di cartone inerte, intestata "LASTRE 2_24x30/ da N_000026 a N_000050". All'interno della scatola le lastre sono ordinate secondo il numero progressivo di inventario 
ca 1899-ca 1899 
0800265774 
negativo 
00265774 
08 
0800265774 
Nel 1899 Raffaele Faccioli (1836/ 1914), direttore dell’Ufficio Tecnico Regionale, intervenne sul monumento sepolcrale di Egidio de’ Foscherari, sostituendo, nel lato verso la piazza, l’arco ellittico che in origine reggeva la celletta dell’arca, con due archetti a sesto acuto sostenuti da un binato di colonnine marmoree. La ripresa mostra un momento immediatamente precedente il restauro, documentando la situazione prima dell’intervento, quando l’unico arco ribassato che apriva la loggia, era retto e rinforzato da un pilastro in mattoni posizionato al centro della volta. Fu probabilmente lo stesso Faccioli a commissionare il gruppo di immagini, che riprendono il monumento prima e dopo il restauro (da NCTN 00265774 a 00265779). Giovanni Castelli (1864/ 1921) iniziò la propria attività di fotografo a Bologna nel 1891, presso Alessandro Cassarini (1847/ 1929). Insieme collaborarono al censimento fotografico dei castelli della regione; tale impegno permise un primo contatto con l’Ufficio Tecnico Regionale per la Conservazione dei Monumenti dell’Emilia (poi Soprintendenza ai Monumenti), diretto dall’ingegner Raffaele Faccioli. In seguito Castelli continuò in proprio la collaborazione con la soprintendenza, operando al rilevamento fotografico dei beni architettonici 
Bologna - Monumenti sepolcrali - Arche 
La lastra negativa, dopo la pulitura, è stata collocata in una busta di carta conservazione e posta verticalmente sul lato maggiore entro una scatola di cartone inerte, intestata "LASTRE 2_24x30/ da N_000026 a N_000050". All'interno della scatola le lastre sono ordinate secondo il numero progressivo di inventario 
Bologna/ Monumento Foscherari/ Lato est prima dei restauri 
Bologna (BO) 
proprietà Stato 
Bologna - Monumenti sepolcrali - Arche, Bologna - Piazza di San Domenico - Arca di Egidio de' Foscherari, prima del restauro del 1899 
gelatina bromuro d'argento/ vetro 
bibliografia specifica: Grandi R - 1982 
bibliografia di confronto: Monari P - 2001 
bibliografia specifica: Faccioli R - 1901 
bibliografia specifica: Benassati G./ Tromellini A. (a cura di) - 1992 
bibliografia specifica: Cristofori F./ Roversi G. (a cura di) - 1980 
Bologna - Piazza di San Domenico - Arca di Egidio de' Foscherari, prima del restauro del 1899 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here