Bologna - Chiese - Portali - Sculture - Assicurazioni contro i danni di guerra (negativo) by Castelli Giovanni (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800265937 an entity of type: MovableCulturalProperty

negativo, m
Bologna - Chiese - Portali - Sculture - Assicurazioni contro i danni di guerra (negativo) by Castelli Giovanni (XX) 
Bologna - Chiese - Portali - Sculture - Assicurazioni contro i danni di guerra (negativo) di Castelli Giovanni (XX) 
negativo 
La lastra negativa, dopo la pulitura, è stata collocata in una busta di carta conservazione e posta verticalmente sul lato maggiore entro una scatola di cartone inerte, intestata "LASTRE 8_ 21x27/ da N_000176 a N_000200". All'interno della scatola le lastre sono ordinate secondo il numero progressivo di inventario 
1918-1918 
0800265937 
negativo 
00265937 
08 
0800265937 
La ripresa mostra il blindamento eseguito negli anni della Prima Guerra Mondiale, per proteggere dai bombardamenti i rilievi scultorei dei tre portali principali d'ingresso della basilica di San Petronio a Bologna. All'interno del faldone N° 16 dell'archivio storico, è stata rintracciata una lettera del soprintendente Luigi Corsini (1863-1949) a Corrado Ricci (1858 – 1934), direttore generale di Antichità e Belle Arti, contenente l'elenco di alcune fotografie delle protezioni antiaeree inviate a Roma il 21 maggio del 1918. Tra le opere attuate dall'Ufficio, si trovano citate due fotografie "dello zoccolo e della facciata della Basilica di San Petronio", eseguite probabilmente in stretta vicinanza temporale (ripresa dello zoccolo vedi NCTN 00265936). Da ricordare, che in precedenza, una circolare di Ricci del 31 maggio 1915, ordinava ai soprintendenti di documentare, tramite la fotografia, le protezioni: "Poiché verrà il giorno in cui sarà consentito di dare nel Bollettino d'Arte la cronaca dei provvedimenti presi da questa Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti contro i pericoli delle guerre, così sarò grato alla S.V. se vorrà man mano fare eseguire le fotografie dei principali lavori fatti a quello scopo". Si conservano presso l'archivio fotografico SBAP numerose riprese degli interni e degli esterni delle chiese bolognesi, che mostrano i blindamenti effettuati durante la Prima Guerra Mondiale. Il nucleo di fotografie è interamente riconducibile alla paternità di Giovanni Castelli, richieste dal soprintendente titolare in quegli anni (dal 1914 al 1933), Corsini. Giovanni Castelli (1864/ 1921) iniziò la propria attività di fotografo a Bologna nel 1891, presso Alessandro Cassarini (1847-1929). Insieme collaborarono al censimento fotografico dei castelli della regione; tale impegno permise un primo contatto con l’Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti dell’Emilia (poi Soprintendenza ai Monumenti), diretto dall’ingegnere Raffaele Faccioli. In seguito Castelli continuò in proprio la collaborazione con la soprintendenza, operando al rilevamento fotografico dei beni architettonici 
Bologna - Chiese - Portali - Sculture - Assicurazioni contro i danni di guerra 
La lastra negativa, dopo la pulitura, è stata collocata in una busta di carta conservazione e posta verticalmente sul lato maggiore entro una scatola di cartone inerte, intestata "LASTRE 8_ 21x27/ da N_000176 a N_000200". All'interno della scatola le lastre sono ordinate secondo il numero progressivo di inventario 
BOLOGNA/ Basilica S. Petronio/ Facciata con le difese contro aeree/ durante la guerra 1915.1918 
Bologna (BO) 
proprietà Stato 
Bologna - Chiese - Portali - Sculture - Assicurazioni contro i danni di guerra, Bologna - Basilica di San Petronio - Portali d'accesso salvaguardati dalle protezioni antiaeree durante la Prima Guerra Mondiale 
gelatina bromuro d'argento/ vetro 
bibliografia di confronto: Ricci C./ Zucchini G - 1968 
bibliografia di corredo: Monari P - 2001 
bibliografia specifica: Benassati G./ Tromellini A. (a cura di) - 1992 
bibliografia specifica: Cristofori F./ Roversi G. (a cura di) - 1980 
Bologna - Basilica di San Petronio - Portali d'accesso salvaguardati dalle protezioni antiaeree durante la Prima Guerra Mondiale 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here