Bologna - Architetture - Chiese - Danni di guerra - Restauri (positivo) by Zagnoli Alfonso (XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800266090 an entity of type: MovableCulturalProperty
positivo, m
Bologna - Architetture - Chiese - Danni di guerra - Restauri (positivo) by Zagnoli Alfonso (XX)
Bologna - Architetture - Chiese - Danni di guerra - Restauri (positivo) di Zagnoli Alfonso (XX)
positivo
Il positivo, incollato al supporto secondario, è stato collocato, dopo le operazioni di pulitura, in una busta di carta conservazione e posto orizzontalmente entro una scatola di cartone inerte, intestata “BOLOGNA/ S. Francesco 3/ da P_000200 a P_000294”. All'interno della scatola, i fototipi sono ordinati secondo il numero progressivo di inventario
1948/04/06-1948/04/06
0800266090
positivo
00266090
1
08
0800266090
La fotografia è stata pubblicata in Bollettino d'Arte (vedi BIB, fig. 2, p. 70), all'interno di un intervento di Alfredo Barbacci (soprintendente ai Monumenti dal 1943 al 1952, poi dal 1960 al 1963), dedicato alle vicende costruttive storiche e alla ricostruzione post-bellica della Basilica di San Francesco. La didascalia sotto l'immagine stampata, riporta: "L'epitaffio Cavazza ed altre decorazioni murali del primo Novecento". La paternità della ripresa si ricava dal timbro a secco presente sul recto del supporto primario: "FOTO ZAGNOLI - BOLOGNA". Il fotografo Alfonso Zagnoli, di cui non sono noti gli estremi cronologici, acquisì nel 1908, assieme a Pio Bacchelli, la ditta Fotografia dell’Emilia, già di Pietro Poppi. Dall’anno successivo, Zagnoli divenne l’unico proprietario, fino a quando nel 1921 fu registrata la chiusura definitiva della società. Certamente in seguito il fotografo aprì una nuova ditta a suo nome, attiva, come qui documentato dal presente positivo, alla fine degli anni Quaranta. Zagnoli si ritirò definitivamente dalla professione nel 1957, quando si trasferì a Napoli
Bologna - Architetture - Chiese - Danni di guerra - Restauri
Il positivo, incollato al supporto secondario, è stato collocato, dopo le operazioni di pulitura, in una busta di carta conservazione e posto orizzontalmente entro una scatola di cartone inerte, intestata “BOLOGNA/ S. Francesco 3/ da P_000200 a P_000294”. All'interno della scatola, i fototipi sono ordinati secondo il numero progressivo di inventario
BOLOGNA - BASILICA DI S. FRANCESCO/ Porta di accesso alla sagrestia
Bologna (BO)
proprietà Stato
Bologna - Architetture - Chiese - Danni di guerra - Restauri, Bologna - Chiesa di San Francesco - Interno - L'accesso alla sagrestia durante la ricostruzione post-bellica
gelatina bromuro d'argento/ carta
bibliografia di confronto: Ricci C./ Zucchini G - 1968
bibliografia di confronto: Barbacci A - 1977
bibliografia di confronto: Garani L - 1948
bibliografia di confronto: Grandi R - 1982
bibliografia di confronto: Raule A - 1954
bibliografia di confronto: Rodriquez F - 1948
bibliografia di confronto: Vignali L - 1996
bibliografia di corredo: Monari P - 2001
bibliografia specifica: Barbacci A - 1953