Bologna - Chiese - Danni di guerra - Restauri (positivo) by Villani Achille (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800266102 an entity of type: MovableCulturalProperty

positivo, m
Bologna - Chiese - Danni di guerra - Restauri (positivo) di Villani Achille (XX) 
Bologna - Chiese - Danni di guerra - Restauri (positivo) by Villani Achille (XX) 
positivo 
Il positivo, incollato al supporto secondario, è stato collocato, dopo le operazioni di pulitura, in una busta di carta conservazione e posto orizzontalmente entro una scatola di cartone inerte, intestata “BOLOGNA/ S. Francesco 3/ da P_000200 a P_000294”. All'interno della scatola, i fototipi sono ordinati secondo il numero progressivo di inventario 
1943-1943 
0800266102 
positivo 
00266102 
08 
0800266102 
Nell'arco di un breve periodo, vennero emendate le pericolose lacune delle due campate e del relativo pilastro atterrati in seguito al bombardamento del 25 settembre 1943. La fotografia venne utilizzata come immagine da stampare: si riconoscono le medesime indicazioni a penna rossa per la stampa tipografica ("Base cm 8,4x10,8"), che ritornano in un gruppo omogeneo di riprese del complesso francescano, contrassegnate inoltre dal cognome del soprintendente Alfredo Barbacci (1896-1989), riportato a matita rossa. Anche la presenza della didascalia di accompagnamento numerata progressivamente e conclusa con l'indicazione del luogo di provenienza dell'immagine "57 - Basilica di San Francesco./ Nave sinistra, riparazione dei danni/ della seconda incursione aerea (Fot. Sopr. Mon.)", un testo di Barbacci riccamente corredato da immagini, la cui provenienza è principalmente dall'archivio fotografico SBAP. Il presente fototipo è pubblicato a pagina 124, figura 57. L’architetto e ingegnere Alfredo Barbacci diresse in due diversi momenti la soprintendenza architettonica di Bologna: nel difficile periodo tra il 1943 ed il 1952, comprendente la fase conclusiva della Seconda Guerra e la ricostruzione post-bellica, quindi in seguito, nel quadriennio 1960-1963. Il timbro a secco "A.VILLANI BOLOGNA", presente sul recto del fototipo, permette di attribuire la paternità della ripresa alla ditta bolognese. Achille Villani (1870-1945) aprì a Bologna nel 1914 un atelier fotografico in via S. Stefano 24. Soltanto nel 1921 la sua ditta "A. Villani" venne registrata alla Camera di Commercio, iniziando così l'attività concorrenziale verso Felice Croci (1880-1934), nella riproduzione di opere d’arte e di architetture cittadine. Nel 1945, alla morte di Achille, i figli Vittorio, Corrado e Aldo proseguirono nella conduzione della ditta paterna, che nel 1950 venne costituita in società in nome collettivo “ditta Achille Villani e figli” 
Bologna - Chiese - Danni di guerra - Restauri 
Il positivo, incollato al supporto secondario, è stato collocato, dopo le operazioni di pulitura, in una busta di carta conservazione e posto orizzontalmente entro una scatola di cartone inerte, intestata “BOLOGNA/ S. Francesco 3/ da P_000200 a P_000294”. All'interno della scatola, i fototipi sono ordinati secondo il numero progressivo di inventario 
BOLOGNA - Chiesa di S. Francesco - Interno/ Ricostruzione di pilastri e di archi della nave sinistra, distrutti dall'incursione aerea del 25/9/1943 
Bologna (BO) 
proprietà Stato 
Bologna - Chiese - Danni di guerra - Restauri, Bologna - Chiesa di San Francesco - Interno - Veduta della settima e dell'ottava campata di sinistra durante la ricostruzione, dopo l'incursione aerea del 25 settembre 1943 
gelatina bromuro d'argento/ carta 
bibliografia di confronto: Ricci C./ Zucchini G - 1968 
bibliografia di confronto: Barbacci A - 1953 
bibliografia di confronto: Garani L - 1948 
bibliografia di confronto: Grandi R - 1982 
bibliografia di confronto: Raule A - 1954 
bibliografia di confronto: Rodriquez F - 1948 
bibliografia di confronto: Vignali L - 1996 
bibliografia di corredo: Monari P - 2001 
bibliografia specifica: Barbacci A - 1977 
Bologna - Chiesa di San Francesco - Interno - Veduta della settima e dell'ottava campata di sinistra durante la ricostruzione, dopo l'incursione aerea del 25 settembre 1943 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here