Bologna - Chiese - Sculture - Assicurazioni contro i rischi di guerra (positivo) by Stanzani (XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800266111 an entity of type: MovableCulturalProperty
positivo, m
Bologna - Chiese - Sculture - Assicurazioni contro i rischi di guerra (positivo) by Stanzani (XX)
Bologna - Chiese - Sculture - Assicurazioni contro i rischi di guerra (positivo) di Stanzani (XX)
1940/07/00-1940/07/00
Il positivo, incollato al supporto secondario, è stato collocato, dopo le operazioni di pulitura, in una busta di carta conservazione e posto orizzontalmente entro una scatola di cartone inerte, intestata “BOLOGNA/ S. Francesco 3/ da P_000200 a P_000294”. All'interno della scatola, i fototipi sono ordinati secondo il numero progressivo di inventario
positivo
P_000276
00266111
1
08
0800266111
Si cita da Alfredo Barbacci (vedi BIB 1977, p. 14): "Si protesse l'altare maggiore con la grande ancona marmorea ricca di statue […]. Si eresse un'alta impalcatura di mattoni e di travi per raggiungere la sommità delle guglie; e per impedire il ribaltamento si rinfiancò con sacchetti di sabbia. Però, subito dopo il disastroso bombardamento del 24 luglio 1943, che distrusse gran parte della basilica, si provvide allo smontamento dell'altare che, diviso in quarantasette casse venne trasferito in una villa presso Budrio". Fu il soprintendente ai monumenti Armando Venè (1887-1952) ad occuparsi di porre in opera le protezioni dell'altare maggiore, dirigendo l'ufficio dal luglio del 1939 al luglio del 1943, quando venne sostituito dallo stesso Barbacci (1896 -1989). L'autore della ripresa, Arrigo Stanzani, fu impiegato come architetto interno della Soprintendenza ai Monumenti di Bologna nel difficile periodo del dopoguerra. Così Barbacci lo menziona, in una nota conclusiva del suo saggio "La Basilica di San Francesco in Bologna e le sue secolari vicende" (vedi BIB), citandolo accanto alle altre figure che operarono al suo fianco per la ricostruzione del complesso francescano: “Assieme ai benemeriti funzionari dei LL. PP. [lavori pubblici], debbo ricordare con gratitudine quelli della Soprintendenza, che mi coadiuvarono. In primo luogo l’ing. Vittore Amaldi […], e così l’architetto Arrigo Stanzani e il professore Athos Corticelli che tracciarono i disegni occorrenti”
BOLOGNA -/ CHIESA S. FRANCESCO/ Altare maggiore - protezione antiaerea
Bologna - Chiese - Sculture - Assicurazioni contro i rischi di guerra
Il positivo, incollato al supporto secondario, è stato collocato, dopo le operazioni di pulitura, in una busta di carta conservazione e posto orizzontalmente entro una scatola di cartone inerte, intestata “BOLOGNA/ S. Francesco 3/ da P_000200 a P_000294”. All'interno della scatola, i fototipi sono ordinati secondo il numero progressivo di inventario
Bologna - Chiese - Sculture - Assicurazioni contro i rischi di guerra, Bologna - Chiesa di San Francesco - Interno - L'ancona dell'altare maggiore con le protezioni antiaeree messe in opera durante la Seconda Guerra Mondiale
Bologna (BO)
0800266111
positivo
proprietà Stato
gelatina bromuro d'argento/ carta
bibliografia di confronto: Ricci C./ Zucchini G - 1968
bibliografia di confronto: Barbacci A - 1953
bibliografia di corredo: Monari P - 2001
bibliografia specifica: Barbacci A - 1977
Bologna - Chiesa di San Francesco - Interno - L'ancona dell'altare maggiore con le protezioni antiaeree messe in opera durante la Seconda Guerra Mondiale