Venezia - Ponti - Vedute (positivo) di Bresolin, Domenico (attr), Ponti, Carlo (attr) (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800418119-69 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

positivo, m
enit
Venezia - Ponti - Vedute (positivo) di Bresolin, Domenico (attr), Ponti, Carlo (attr) (XIX) 
ca 1861-ca 1861 
II positivo è collocato in alto a destra, nella trentaquattresima pagina dell'album. Lo spazio della pagina è occupato da una immagine di dimensioni maggiori, posta in alto al centro. Lateralmente due positivi di dimensioni inferiori, nella fascia sottostante tre piccole immagini con andamento orizzontale. Sono presenti in basso indicazioni numeriche (in numeri arabi e inchiostro seppia) che fanno riferimento a fotografie precedentemente incollate e staccate: lo testimoniano segni di colla e strappi. La pagina è numerata con cifre romane in alto a destra (LXXV) 
positivo 
31875/1 
00418119 
69 
08 
0800418119 
Veduta del Ponte dei Sospiri - Venezia 
Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. L'acquisizione avvenne in due fasi, tra il 1917 e il 1918. Nei precisi elenchi che testimoniano la transazione si citano: "597 fotografie di diversi formati e soggetti montate su cartone, 624 fotografie di diversi formati e soggetti senza cartone, 31 fotografie su cartone di diverse misure, di soggetti architettonici, e 9 fotografie senza cartone, di diverse misure, di soggetti architettonici" (9 maggio 1917) e "576 fotografie di diversi formati e soggetti" (9 aprile 1918). La posizione della prima gondola a sinistra è identica a quella presente in una fotografia di Carlo Ponti datata 1861. Considerando che Bresolin durante gli anni '50 lavorò come fotografo presso lo studio di Ponti, abbandonando la fotografia nel 1864, possiamo tentare questa doppia attribuzione non potendo individuare con precisione chi dei due può considerarsi l'effettivo fotografo principale 
Venezia - Ponti - Vedute 
II positivo è collocato in alto a destra, nella trentaquattresima pagina dell'album. Lo spazio della pagina è occupato da una immagine di dimensioni maggiori, posta in alto al centro. Lateralmente due positivi di dimensioni inferiori, nella fascia sottostante tre piccole immagini con andamento orizzontale. Sono presenti in basso indicazioni numeriche (in numeri arabi e inchiostro seppia) che fanno riferimento a fotografie precedentemente incollate e staccate: lo testimoniano segni di colla e strappi. La pagina è numerata con cifre romane in alto a destra (LXXV) 
Venezia - Ponti - Vedute, Antonio Contino di Bernardino - Ponte dei Sospiri - sec. XVII - Venezia 
Bologna (BO) 
0800418119-69 
positivo 
proprietà Stato 
albumina/ carta 
bibliografia di confronto: Gresleri G./ Massaretti P.G. (a cura di) - 2001 
bibliografia di confronto: Faietti M. (a cura di) - 2002 
Antonio Contino di Bernardino - Ponte dei Sospiri - sec. XVII - Venezia 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse