La Flagellazione- Dipinti (positivo) di Catanio, Francesco Costanzo, Anonimo (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800418558 entità di tipo: MovableCulturalProperty

positivo, m
enit
La Flagellazione- Dipinti (positivo) di Catanio, Francesco Costanzo, Anonimo (XX) 
ca 1962-ca 1962 
Il supporto presenta dei fori per contenitori ad anelli 
positivo 
FMV 3 90 23 
00418558 
08 
0800418558 
Catanio Francesco Costanzo. La Flagellazione 
Nel fondo Malaguzzi Valeri è conservata una serie di stampe fotomeccanichee positivi utilizzati dal prof. Andrea Emiliani in occasione della suamonografia su Carlo Bononi; su molti dei supporti secondari sono presentiannotazioni manoscritte dal professore che rimandano al volume.Nellamonografia del 1962 in merito alle riproduzioni fotografiche si legge "Lefotografie dei dipinti e degli affreschi di Santa Maria in Vado a Ferrarasono state gentilmente concesse dal prof. Denis Mahon [...]. Gran partedel materiale qui riprodotto è stato fotografato dalla ditta Villani & F.di Bologna, in occasione della Mostra della Pittura del Seicento Emiliano(Bologna, 1959). Buona parte del materiale ferrarese, e numerosissimiparticolari, provengono invece dagli Studi Fotofast di Bologna, che hannoprovveduto anche all'esecuzione do alcune riproduzioni a colori." Nessunariproduzione presente nel fondo Malaguzzi presenta indicazioni diresponsabilità, pertanto non è possibile attribuirle con certezza adalcuno degli autori menzionati da Emiliani.Il Fondo Malaguzzi Valericomincia a costituirsi per volere di Francesco Malaguzzi Valeri a pochimesi di distanza dal suo incarico in qualità di Direttore della PinacotecaNazionale di Bologna. In una lettera indirizzata a Corrado Ricci datata 22dicembre 1915, Malaguzzi Valeri scriveva: "Caro Ricci, secondo un tuo - emio - desiderio ho iniziato con qualche fortuna la raccolta fotograficabolognese e dintorni con vedute antiche e piante dell’antica Bologna".L’8settembre del 1918, Malaguzzi Valeri informa Ricci di aver raggiunto,grazie all’incremento del Ministero, le 5000 unità, lamentandosene per lascarsità e chiedendo un appoggio per ottenere altri esemplari. Sommando ilnumero di fotografie segnalate nella lettera del marzo 1917, con quelledell’aprile dello stesso anno, si osserva come l’archivio fotograficosuperi le 6500 unità. Inoltre vi erano altre stampe subentrate nel fondoattraverso altri canali, ulteriori e probabili stampe di sua proprietà, equelle donate l’anno successivo da Igino Benvenuto Supino.Al 1918 si fermala documentazione scritta sul fondo malaguzziano, ma il fondo stesso citestimonia come negli anni successivi la morte del Malaguzzi, avvenuta nel1928, il fondo sia stato ampliato nei decenni successivi.Il FondoMalaguzzi Valeri è costituito da 5720 positivi, stampati per lo più con latecnica dell'albumina e gelatina bromuro d'argento e realizzati da 118autori diversi, dalla seconda metà dell’Ottocento alla seconda metà delNovecento. I soggetti predominanti riguardano opere di pittura di artistieuropei, coprendo un periodo cronologico che va dal sec. XII al sec. XX.Il nucleo più corposo riguarda opere del Museo del Prado di Madrid con 495stampe seguito dalla Galleria degli Uffizi con 263 stampe, la Pinacotecadi Brera (257), le Gallerie dell’Accademia di Venezia (224), il MuseoNazionale di Capodimonte (217) 
La Flagellazione- Dipinti 
Il supporto presenta dei fori per contenitori ad anelli 
La Flagellazione- Dipinti, Catanio Francesco Costanzo/ La Flagellazione/ Ferrara/ Chiesa di SanGiorgio 
Bologna (BO) 
0800418558 
positivo 
proprietà Stato 
gelatina bromuro d'argento/ carta 
bibliografia di confronto: Emiliani A - 1962 
Catanio Francesco Costanzo/ La Flagellazione/ Ferrara/ Chiesa di SanGiorgio 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse