Tentazioni di Cristo - Affreschi (positivo) di Botticelli, Sandro, Fratelli Alinari (ditta) (XIX/ XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800418726 entità di tipo: MovableCulturalProperty

positivo, m
enit
Tentazioni di Cristo - Affreschi (positivo) di Botticelli, Sandro, Fratelli Alinari (ditta) (XIX/ XX) 
post 1893-ante 1920 
positivo 
FMV 4 96 56 
00418726 
08 
0800418726 
Il Fondo Malaguzzi Valeri comincia a costituirsi per volere di FrancescoMalaguzzi Valeri a pochi mesi di distanza dal suo incarico in qualità diDirettore della Pinacoteca Nazionale di Bologna. In una letteraindirizzata a Corrado Ricci datata 22 dicembre 1915, Malaguzzi Valeriscriveva: "Caro Ricci, secondo un tuo - e mio - desiderio ho iniziato conqualche fortuna la raccolta fotografica bolognese e dintorni con veduteantiche e piante dell’antica Bologna".L’8 settembre del 1918, MalaguzziValeri informa Ricci di aver raggiunto, grazie all’incremento delMinistero, le 5000 unità, lamentandosene per la scarsità e chiedendo unappoggio per ottenere altri esemplari. Sommando il numero di fotografiesegnalate nella lettera del marzo 1917, con quelle dell’aprile dellostesso anno, si osserva come l’archivio fotografico superi le 6500 unità.Inoltre vi erano altre stampe subentrate nel fondo attraverso altricanali, ulteriori e probabili stampe di sua proprietà, e quelle donatel’anno successivo da Igino Benvenuto Supino.Al 1918 si ferma ladocumentazione scritta sul fondo malaguzziano, ma il fondo stesso citestimonia come negli anni successivi la morte del Malaguzzi, avvenuta nel1928, il fondo sia stato ampliato nei decenni successivi.Il FondoMalaguzzi Valeri è costituito da 5720 positivi, stampati per lo più con latecnica dell'albumina e gelatina bromuro d'argento e realizzati da 118autori diversi, dalla seconda metà dell’Ottocento alla seconda metà delNovecento. I soggetti predominanti riguardano opere di pittura di artistieuropei, coprendo un periodo cronologico che va dal sec. XII al sec. XX.Il nucleo più corposo riguarda opere del Museo del Prado di Madrid con 495stampe seguito dalla Galleria degli Uffizi con 263 stampe, la Pinacotecadi Brera (257), le Gallerie dell’Accademia di Venezia (224), il MuseoNazionale di Capodimonte (217) 
Roma - Vaticano. Cappella Sistina. Il Redentore tentato da Satana.(Botticellil.) 
Tentazioni di Cristo - Affreschi 
Tentazioni di Cristo - Affreschi, Botticelli Sandro/ Tentazioni di Cristo, riquadro della parete nord con leStorie di Cristo/ Città del Vaticano/ Cappella Sistina 
Bologna (BO) 
0800418726 
positivo 
proprietà Stato 
albumina/ carta 
bibliografia specifica: Fratelli Alinari - 1893 
Botticelli Sandro/ Tentazioni di Cristo, riquadro della parete nord con leStorie di Cristo/ Città del Vaticano/ Cappella Sistina 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse