Italia - Emilia Romagna – Reggio Emilia – Cattedrale di Santa Maria Assunta (negativo, insieme) by Anonimo (fine XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800634022 an entity of type: MovableCulturalProperty

negativo, servizio, insieme
Italia - Emilia Romagna – Reggio Emilia – Cattedrale di Santa Maria Assunta (negativo, insieme) by Anonimo (fine XIX) 
Pittura romanica - Sec. 13 (negativo, insieme) by Anonimo (fine XIX) 
Pittura romanica - Sec. 13 (negativo, insieme) di Anonimo (fine XIX) 
Italia - Emilia Romagna – Reggio Emilia – Cattedrale di Santa Maria Assunta (negativo, insieme) di Anonimo (fine XIX) 
Santi – Affreschi – Sec. 13 (negativo, insieme) di Anonimo (fine XIX) 
Santi – Affreschi – Sec. 13 (negativo, insieme) by Anonimo (fine XIX) 
(?) 1891-(?) 1894 
Il servizio fotografico è costituito da 3 lastre alla gelatina formato 13 x 18, tutte verticali. Tutti i fototipi presentano: un grosso spessore del vetro, una vernice protettiva sul lato emulsione, i segni del portalastre. Il vetro delle lastre N_000714 e N_000716 è irregolare. Tutti i negativi erano originariamente contenuti nella loro busta pergamina; tali custodie si conservano separatamente in una scatola 
negativo (servizio, insieme) 
da N_000714 a N_000716 
00634022 
08 
0800634022 
Riprese degli affreschi della facciata della Cattedrale di Santa Maria Assunta di Reggio Emilia, prima dei restauri del 1894 (3 lastre) 
La cattedrale di Reggio Emilia, dedicata a Santa Maria Assunta, è di impianto romanico: nel corso dei secoli però subì numerose ricostruzioni e modifiche. L'attuale facciata si presenta incompiuta, con un rivestimento cinquecentesco al primo livello progettato da Prospero Sogari detto Il Clemente, mentre la parte superiore è rimasta di impronta romanica, e risale all'anno 1275 circa. Nella cornice architettonica della facciata, si inserivano le pitture a fresco che ricoprivano interamente i campi interposti. Si trattava di un grande poema pittorico in cui era sviluppato il concetto unitario della Chiesa Trionfante. Scrive Nerio Artioli in “La pittura murale primitiva nel reggiano” (1967), che “Originariamente, nel timpano, entro il menisco iridato, il Cristo benedicente mostrava il libro con le parole di vita. Ai lati, angeli in volo e contemplanti ne attestavano la gloria amabile e severa. Sotto, con le teste entro archetti di pietra, venti Santi”. Il servizio fotografico in esame ritrae con ogni certezza la seconda schiera di Santi dipinti, il cui capo circondato da aureola dorata in rilievo, era posto entro la lunetta di un archetto. Questi affreschi furono oggetto di restauro nel 1894, per volontà del direttore dell'Ufficio Tecnico Regionale, Raffaele Faccioli. Nella "Relazione dei lavori compiuti dall'Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti dell'Emilia dall'anno 1892 al 1897", è riportato nel capitolo relativo alla provincia di Reggio Emilia (pag. 67) che “I pochi avanzi che sono giunti sino a noi delle importanti pitture romaniche della facciata del Duomo di Reggio Emilia erano divenuti quasi totalmente invisibili perché coperti di polvere; e andavano continuamente deperendo e scomparendo per il continuo staccarsi dell’intonaco. Era quindi oramai divenuto necessario provvedere alla conservazione di quelle importanti pitture medioevali, e perciò l’Ufficio Regionale nell’anno 1894 fece porre mano al loro restauro incaricando a tale uopo il riparatore sig. Giovanni Vallini”. Secondo gli autori della monografia “Il Duomo di Reggio Emilia” sul finire dell’Ottocento, i restauri dell’antica facciata vennero invece diretti da Naborre Campanini, con la collaborazione del pittore Gaetano Chierici. Il servizio fotografico in esame che mostra le pitture romaniche non ancora restaurate, potrebbe essere stato realizzato tra il 1891 (anno della creazione dell’Ufficio Tecnico Regionale) ed il 1894 (anno dei restauri alla Cattedrale di Santa Maria Assunta di Reggio Emilia) 
REGGIO EMILIA/ Duomo/ Archetti sulla facciata/ sopra la finestra tonda 
Santi – Affreschi – Sec. 13 
Pittura romanica - Sec. 13 
Italia - Emilia Romagna – Reggio Emilia – Cattedrale di Santa Maria Assunta 
Il servizio fotografico è costituito da 3 lastre alla gelatina formato 13 x 18, tutte verticali. Tutti i fototipi presentano: un grosso spessore del vetro, una vernice protettiva sul lato emulsione, i segni del portalastre. Il vetro delle lastre N_000714 e N_000716 è irregolare. Tutti i negativi erano originariamente contenuti nella loro busta pergamina; tali custodie si conservano separatamente in una scatola 
rimozione tracce di carta 
negativo conservato dentro busta e scatola acid-freee 
Italia - Emilia Romagna – Reggio Emilia – Cattedrale di Santa Maria Assunta ; Santi – Affreschi – Sec. 13 ; Pittura romanica - Sec. 13, Reggio Emilia – Lacerti di affreschi raffiguranti i Santi, negli archetti della facciata della Cattedrale di Santa Maria Assunta, prima dei restauri del 1894 
Bologna (BO) 
0800634022 
negativo servizio 
proprietà Stato 
gelatina ai sali d'argento 
vetro 
Reggio Emilia – Lacerti di affreschi raffiguranti i Santi, negli archetti della facciata della Cattedrale di Santa Maria Assunta, prima dei restauri del 1894 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here