Architettura - Chiese - Sec. XV - Collegiata di San Bartolomeo (negativo, insieme) by Anonimo (XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800634122 an entity of type: MovableCulturalProperty
negativo, servizio, insieme
Architettura - Chiese - Sec. XV - Collegiata di San Bartolomeo (negativo, insieme) by Anonimo (XX)
Architettura - Chiese - Sec. XV - Collegiata di San Bartolomeo (negativo, insieme) di Anonimo (XX)
Architettura - Mura di cinta - Strutture di fortificazione - Sec. XV - Torrione di nord-est (negativo, insieme) by Anonimo (XX)
Architettura - Mura di cinta - Strutture di fortificazione - Sec. XV - Torrione di nord-est (negativo, insieme) di Anonimo (XX)
Italia - Emilia Romagna - Busseto (negativo, insieme) by Anonimo (XX)
Italia - Emilia Romagna - Busseto (negativo, insieme) di Anonimo (XX)
ca 1900-ca 1930
Il servizio fotografico è costituito da 5 lastre alla gelatina di formato 13 x 18, 2 orizzontali (N_000545 e N_000549) e 3 verticali (N_000546, N_000547, N_000548). Tutti i negativi erano originariamente contenuti nella loro busta pergamina; tali custodie si conservano separatamente. Su quasi tutti i fototipi sono visibili le impronte del portalastre e dello chassis. La lastra N_000546 presenta una vignettatura negli angoli superiori dovuta al decentramento sull’asse verticale dell’obiettivo rispetto al piano focale
negativo (servizio, insieme)
da N_000545 a N_000549
00634122
5
08
0800634122
Riprese del torrione di nord-est e della colleggiata di Busseto (5 lastre)
Il servizio fotografico di anonimo autore è costituito da un gruppo di 5 riprese che documentano due emergenze architettoniche del comune parmense di Busseto: un torrione superstite della cinta muraria e la collegiata di San Bartolomeo, chiesa ubicata nel centro cittadino. I fototipi vennero molto probabilmente eseguiti in una giornata, entro una medesima sessione di lavoro, da un professionista incaricato dalla Soprintendenza ai Monumenti dell'Emilia (oppure da uno stesso impiegato dell'ufficio periferico: l'istituzione aveva infatti a disposizione la strumentazione) di realizzare diverse riprese dei beni architettonici di Busseto (si segnala che i vecchi inventari, graffiti sul lato emulsione del gruppo di lastre, sono progressivi, così come la calligrafia sui pergamini è la medesima). Inoltre, il banco ottico utilizzato sembra essere lo stesso per tutte le cinque immagini: si vedano le impronte lasciate dal portalastre e dallo chassis. Fanno parte dell’insieme due vedute del torrione di nord-est (N_000545 e N_000549), ubicato dietro l'abside della collegiata e parte della cinta muraria - ristrutturata alla metà del Quattrocento - che circondava l'abitato. In entrambe le immagini sono ben identificabili i due corpi quadrangolari ad alta scarpa sui quali si innesta uno rotondo più recente; si segnala la presenza di un uomo ai piedi della torre circolare, utilizzato come scala metrica per la stima del rudere. Il torrione di nord-est non è l'unico sopravvisuto delle mura bussetane, ma si conserva ancora una buona porzione di quello sud. Le restanti 3 immagini del servizio documentano la vicina chiesa di San Bartolomeo: due riprese dell’esterno (N_000546 e N_000547 particolare), rispettivamente il prospetto della facciata ed il particolare del portale principale d'accesso, ed una dell’interno (N_000548), verso la prima cappella di sinistra. Si segnala, anche in questo caso la presenza di persone: una piccola folla di paesani che assistono alle riprese fotografiche dei monumenti di Busseto. La collegiata venne fatta riedificare a partire dal 1437 da Orlando Pallavicino il Magnifico, marchese dell'omonimo stato, su di un preesistente tempio trecentesco. L'interno, rinnovato a metà Settecento, presenta decorazioni a stucco di gusto rocaille. Cronologia di ripresa approssimativa, circoscritta indicativamente tra l'inizio del Novecento e gli anni Trenta
Busseto (Parma)/ Angolo Nord - Est della/ torre di cinta
Busseto (Parma)/ Chiesa parrocchiale/ Facciata
Busseto (Parma)/ Chiesa parrocchiale/ Interno
Busseto (Parma)/ Chiesa parrocchiale/- Portale
Busseto (Parma)/ Angolo Nord-Est della torre/ di cinta
Italia - Emilia Romagna - Busseto
Architettura - Chiese - Sec. XV - Collegiata di San Bartolomeo
Architettura - Mura di cinta - Strutture di fortificazione - Sec. XV - Torrione di nord-est
Il servizio fotografico è costituito da 5 lastre alla gelatina di formato 13 x 18, 2 orizzontali (N_000545 e N_000549) e 3 verticali (N_000546, N_000547, N_000548). Tutti i negativi erano originariamente contenuti nella loro busta pergamina; tali custodie si conservano separatamente. Su quasi tutti i fototipi sono visibili le impronte del portalastre e dello chassis. La lastra N_000546 presenta una vignettatura negli angoli superiori dovuta al decentramento sull’asse verticale dell’obiettivo rispetto al piano focale
negativi conservati dentro buste e scatola acid-free
Italia - Emilia Romagna - Busseto ; Architettura - Mura di cinta - Strutture di fortificazione - Sec. XV - Torrione di nord-est ; Architettura - Chiese - Sec. XV - Collegiata di San Bartolomeo, Busseto - Vedute del torrione della cinta muraria di nord-est e della chiesa collegiata di San Bartolomeo - Particolari della facciata, del portale d'ingresso e dell'interno della chiesa
Bologna (BO)
0800634122
negativo servizio
proprietà Stato
gelatina ai sali d'argento
vetro
Busseto - Vedute del torrione della cinta muraria di nord-est e della chiesa collegiata di San Bartolomeo - Particolari della facciata, del portale d'ingresso e dell'interno della chiesa