Italia - Emilia Romagna - Bologna - Palazzo Grassi (negativo) by Anonimo, Poppi, Pietro (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800634175 an entity of type: MovableCulturalProperty

Architettura - Palazzi - Sec. XIII (negativo) di Anonimo, Poppi, Pietro (XX) 
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Palazzo Grassi (negativo) di Anonimo, Poppi, Pietro (XX) 
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Palazzo Grassi (negativo) by Anonimo, Poppi, Pietro (XX) 
Architettura - Palazzi - Sec. XIII (negativo) by Anonimo, Poppi, Pietro (XX) 
negativo 
La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola. Il fototipo è la riproduzione di un positivo. Si segnala la presenza di un'etichetta incollata nel lato vetro che riporta il precedente inventario (angolo inferiore destro) 
(?) 1913-(?) 1920 
0800634175 
negativo 
00634175 
08 
0800634175 
Il presente fototipo è la riproduzione di una ripresa di Pietro Poppi (1833-1914), databile anteriormente al 1879 (vedi scheda di catalogo pubblicata on-line: http://collezioni.genusbononiae.it/products/dettaglio/11655). Il soggetto ripreso è Palazzo Grassi a Bologna (via Marsala 12), prima degli interventi di restauro che portarono alla demolizione della porzione porticata di destra. L'inquadratura documenta la parte centrale sinistra con le antiche finestre tamponate, ovvero il fianco oggetto del ripristino vero e proprio. Il palazzo, infatti, la cui origine risale al XIII secolo, conservava ancora l'intero porticato ligneo pericolante, quando nel 1897 venne consegnato dal Genio militare all'Ufficio regionale per la conservazione dei Monumenti dell'Emilia, diretto dall'ingegnere Raffaele Faccioli (1836-1914). Lo stesso Faccioli si era opposto alla demolizione dell'edificio, presentando un progetto di restauro (Dizionario biografico dei Soprintendenti architetti 2011, p. 54, vedi BIB); soltanto nel 1904, Tito Azzolini (1837-1907) - che era successo a Faccioli come direttore dell'ufficio nel 1902 - ponendone in evidenza i costi eccessivi (L. 38.000), propose a sua volta un differente programma alla Commissione Conservatrice dei Monumenti della Provicia di Bologna, che prevedeva la demolizione della loggia pericolante a destra dell'ingresso (l'edificio doveva divenire la sede dell'Ufficio Regionale, allora in via Belle Arti 52). Nello stesso 1904 venne accolta dal Ministero la proposta di Azzolini, ma i lavori principiarono soltanto nel 1907, procedendo con lentezza: al posto del portico del fianco destro venne lasciato uno spazio scoperto, senza loggia (Dizionario biografico 2011). Guido Zucchini, ingegnere che partecipò ai lavori di restauro, specifica all'interno de "La verità sui restauri bolognesi" (vedi BIB), che l'intervento si svolse tra il 1910, anno di atterramento del portico, ed il 1913. L'archivio fotografico conserva anche due lastre 24x30, N_000040 e N_000041, che fotografano il progetto di recupero dell'intero complesso di Faccioli, disegnato da Luigi Corsini (1863-1949, soprintendente negli anni 1914-1933). La presente immagine si presume sia stata realizzata a scopo documentario in seguito al completamento dei restauri: la necessità di effettuare una riproduzione da una positivo Poppi, dovrebbe presupporre che la situazione dell'edificio al momento della ripresa non fosse quella registrata nella fotografia originaria (altrimenti si sarebbe proceduto con una ripresa diretta del monumento stesso). La presente lastra era conservata vicino a N_000816, negativo che ritrae la medesima porzione centrale sinistra di Palazzo Grassi in seguito al restauro; è probabile che le due immagini, che documentano il prima e il dopo intervento, siano da attribuire ad una medesima occasione, posteriore la conclusione dei restauri 
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Palazzo Grassi 
Architettura - Palazzi - Sec. XIII 
negativo conservato dentro busta e scatola acid-free 
Ex Palazzo Grassi in via Marsala 
La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola. Il fototipo è la riproduzione di un positivo. Si segnala la presenza di un'etichetta incollata nel lato vetro che riporta il precedente inventario (angolo inferiore destro) 
Bologna (BO) 
proprietà Stato 
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Palazzo Grassi ; Architettura - Palazzi - Sec. XIII, Bologna - Palazzo Grassi - Particolare della parte centrale sinistra con tracce di antiche aperture, prima dei restauri del 1907-1913 - Riproduzione da stampa positiva di Pietro Poppi (Fotografia dell'Emilia) 
gelatina ai sali d'argento 
vetro 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here