Architettura - Chiese - Secc. XIII-XVI - Restauro (negativo) by Anonimo (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800634274 an entity of type: MovableCulturalProperty

Architettura - Chiese - Secc. XIII-XVI - Restauro (negativo) di Anonimo (XX) 
Architettura - Chiese - Secc. XIII-XVI - Restauro (negativo) by Anonimo (XX) 
Italia - Emilia Romagna - Parma - Ex chiesa della Natività di Maria Vergine dei Carmelitani (Auditorium del Carmine) (negativo) di Anonimo (XX) 
Italia - Emilia Romagna - Parma - Ex chiesa della Natività di Maria Vergine dei Carmelitani (Auditorium del Carmine) (negativo) by Anonimo (XX) 
ca 1910-ante 1922 
La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola. Si segnala la presenza di un'etichetta con l'indicazione del precedente inventario, incollata nell'angolo inferiore destro del lato vetro. Il fototipo presenta inoltre una vignettatura agli angoli superiori 
negativo 
N_000918 
00634274 
08 
0800634274 
Nel 1810 la chiesa della Natività di Maria Vergine, denominata correntemente chiesa del Carmine, e l'annesso convento dei Carmelitani di Parma vennero sequestrati e incamerati fra i beni demaniali: dopo la soppressione degli ordini religiosi ad opera di Napoleone, l'intero complesso - chiesa e convento - divenne la sede dell'Ospizio delle Arti, luogo di accoglimento dei fanciulli orfani. L'ospizio del convento divenne nel 1888 il Regio Conservatorio di Musica, mentre l'ex luogo di culto fu in seguito utilizzato dall'Archivio di Stato come deposito. A partire dagli anni Dieci del Novecento, ebbero inizio incauti lavori di restauro, che provocarono lesioni e crolli irrimediabili: le prime tre campate della navata sinistra vennero demolite. All'interno del fondo negativi SBAP sono state rintracciate 10 lastre (da inventario N_000914 a N_000923) che documentano i descritti interventi di restauro, riprendendo differenti fasi dei lavori, oltre a fotografare alcuni dei lacerti pittorici ad affresco che la chiesa conservava. Nel gruppo di immagini sono circoscrivibili ad una fase d'intervento ben determinata i fototipi da N_000914 a N_000917: le tre campate della navata minore di sinistra sono già state atterrate dopo i crolli, mentre la facciata non ha ancora subito alcun lavoro. Ad un successivo momento è da attribuirsi N_000918, che mostra la controfacciata ad un buon punto di ripristino, mentre N_000919 può collocarsi ancora oltre nella fase di intervento: è già in essere la copertura della nave centrale, non documentata in nessuna altra delle immagini prese in considerazione. I fototipi da N_000920 a N_000923 mostrano il cattivo stato degli affreschi pertinenti alla chiesa, in taluni casi riparati da precarie tettoie. Si segnalano inoltre, conservate nel medesimo Archivio fotografico, due lastre 24x30 dovute a Felice Croci (inventario N_000104 e N_000105), che mostrano l'interno della chiesa nel 1922, a lavori conclusi; tali fototipi determinano un certo ante quem per la datazione dei 10 suddetti negativi. Secondo un progetto di nuova destinazione, accompagnato da un accurato restauro degli spazi e delle pitture, nell'ex luogo di culto, il 15 novembre 2008 venne inaugurato l'Auditorium del Carmine del Conservatorio Arrigo Boito (progetto: architetti Pietro Paolo Moretti e Riccarda Cantarelli, ingegnere Maurizio Ghillani) 
Parma/ Chiesa del Carmine - la facciata,/ ricostruita - ved. dall'interno della navata 
Architettura - Chiese - Secc. XIII-XVI - Restauro 
Italia - Emilia Romagna - Parma - Ex chiesa della Natività di Maria Vergine dei Carmelitani (Auditorium del Carmine) 
La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola. Si segnala la presenza di un'etichetta con l'indicazione del precedente inventario, incollata nell'angolo inferiore destro del lato vetro. Il fototipo presenta inoltre una vignettatura agli angoli superiori 
negativo conservato dentro busta e scatola acid-free 
Italia - Emilia Romagna - Parma - Ex chiesa della Natività di Maria Vergine dei Carmelitani (Auditorium del Carmine) ; Architettura - Chiese - Secc. XIII-XVI - Restauro, Parma - Ex chiesa della Natività di Maria Vergine, detta chiesa del Carmine (oggi Auditorium del Carmine) - Veduta della controfacciata ricostruita, durante i lavori di restauro degli anni Dieci del Novecento 
Bologna (BO) 
0800634274 
negativo 
proprietà Stato 
gelatina ai sali d'argento 
vetro 
Parma - Ex chiesa della Natività di Maria Vergine, detta chiesa del Carmine (oggi Auditorium del Carmine) - Veduta della controfacciata ricostruita, durante i lavori di restauro degli anni Dieci del Novecento 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here