Italia - Emilia Romagna - Piacenza - Cortile di Palazzo Farnese (negativo) by Anonimo, Barozzi Jacopo detto Vignola (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800634280 an entity of type: MovableCulturalProperty

Italia - Emilia Romagna - Piacenza - Cortile di Palazzo Farnese (negativo) by Anonimo, Barozzi Jacopo detto Vignola (XX) 
Architettura - Palazzi - Cortili - Restauro (negativo) di Anonimo, Barozzi Jacopo detto Vignola (XX) 
Architettura - Palazzi - Cortili - Restauro (negativo) by Anonimo, Barozzi Jacopo detto Vignola (XX) 
Italia - Emilia Romagna - Piacenza - Cortile di Palazzo Farnese (negativo) di Anonimo, Barozzi Jacopo detto Vignola (XX) 
Architetti - Italia - Sec. XVI - Barozzi, Jacopo detto Vignola (negativo) by Anonimo, Barozzi Jacopo detto Vignola (XX) 
Architetti - Italia - Sec. XVI - Barozzi, Jacopo detto Vignola (negativo) di Anonimo, Barozzi Jacopo detto Vignola (XX) 
(?) 1966-(?) 1966 
La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola. Il negativo è una riproduzione da positivo 
negativo 
N_000410 
00634280 
08 
0800634280 
Il presente negativo è la riproduzione di una stampa positiva, che fotografa il fronte cortilizio sud-orientale di Palazzo Farnese a Piacenza; l'originale doveva presentare un intervento di assemblaggio nella parte inferiore, dove è ben visibile la sovrapposizione di un disegno di scalinate all'immagine fotografica. Il positivo così approntato venne fotografato ben 3 volte: oltre alla lastra in esame, si vedano N_000409 e N_000410. La simulazione della scalinata nel lato del cortile, oltre al titolo sul pergamino - apparentemente improprio -"Teatro Farnese", riconducono ai primi interventi di recupero del grandioso complesso incompiuto, iniziati nella prima metà degli anni Sessanta. E' da collocarsi precisamente nel 1962 il primo stanziamento di fondi del Comune per il progetto di restauro della mole farnesiana (vedi BIB: 1988, p. 268). E' probabile che il progetto della scalinata, forse un ricordo della cavea del teatro all'aperto che doveva trovare luogo nel cortile, sia da collocarsi in quel giro d'anni (da segnalare che il teatro doveva aprirsi sul lato nord-est del cortile, non su quello ripreso di sud-est). Si precisa meglio l'intenzione delle 3 riprese in esame al confronto con la lastra N_000739, fotografia di un disegno del fronte del palazzo, edito in una pubblicazione del dicembre del 1965; la figurazione, copiata da Vignola, presenta il progetto della suddetta scalinata: dalla possibilità che la ripresa del disegno sia collocabile cronologicamente intorno al 1966, si estendende tale datazione dubitativa per confronto alle 3 lastre in oggetto. Nel 1963 inoltre il Ministero della Pubblica Istruzione finanziò il recupero della facciata cortilizia interna (1988, p.75); il fronte dell'immagine appare effettivamente già toccato dagli interventi: la doppia esedra di sinistra - speculare a quella di destra - in alcune riprese effettuate durante l'ultima guerra non compare, al suo posto si trovavano quattro ballatoi (vedi BIB: 1982, p. 333). La situazione nelle 3 lastre mostra ancora, tuttavia, le triple nicchie di ogni intercolumnio aperte, diversamente dalla tamponatura in mattoni che in seguito le nascose (tale scelta non fu sempre accolta favorevolmente: "si è così stravolto lo straordinario non finito del cortile e la sottile idea chiaroscurale e diaframmatica del Vignola", 1982, p. 435) 
PC./ Palazzo e Teatro/ Farnese 
Architettura - Palazzi - Cortili - Restauro 
Architetti - Italia - Sec. XVI - Barozzi, Jacopo detto Vignola 
Italia - Emilia Romagna - Piacenza - Cortile di Palazzo Farnese 
La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola. Il negativo è una riproduzione da positivo 
negativo conservato dentro busta e scatola acid-free 
Italia - Emilia Romagna - Piacenza - Cortile di Palazzo Farnese ; Architettura - Palazzi - Cortili - Restauro ; Architetti - Italia - Sec. XVI - Barozzi, Jacopo detto Vignola, Piacenza - Palazzo Farnese - Veduta del fronte cortilizio con progetto di scalinata, durante i restauri iniziati nel 1962 
Bologna (BO) 
0800634280 
negativo 
proprietà Stato 
gelatina ai sali d'argento 
vetro 
Piacenza - Palazzo Farnese - Veduta del fronte cortilizio con progetto di scalinata, durante i restauri iniziati nel 1962 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here