Emilia Romagna - Bologna - Palazzi - Palazzo Caprara (positivo) by Poppi, Pietro (stabilimento), Torri, Giuseppe Antonio, Laghi, Antonio Maria (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800635803-112 an entity of type: CulturalPropertyComponent

Emilia Romagna - Bologna - Palazzi - Palazzo Caprara (positivo) di Poppi, Pietro (stabilimento), Torri, Giuseppe Antonio, Laghi, Antonio Maria (XIX) 
Emilia Romagna - Bologna - Palazzi - Palazzo Caprara (positivo) by Poppi, Pietro (stabilimento), Torri, Giuseppe Antonio, Laghi, Antonio Maria (XIX) 
Architettura civile - Palazzi - Elementi architettonici - Scaloni (positivo) by Poppi, Pietro (stabilimento), Torri, Giuseppe Antonio, Laghi, Antonio Maria (XIX) 
Architettura civile - Palazzi - Elementi architettonici - Scaloni (positivo) di Poppi, Pietro (stabilimento), Torri, Giuseppe Antonio, Laghi, Antonio Maria (XIX) 
Architetti - Italia - Sec. 17.-18. - Laghi, Antonio Maria (positivo) by Poppi, Pietro (stabilimento), Torri, Giuseppe Antonio, Laghi, Antonio Maria (XIX) 
Architetti - Italia - Sec. 17.-18. - Laghi, Antonio Maria (positivo) di Poppi, Pietro (stabilimento), Torri, Giuseppe Antonio, Laghi, Antonio Maria (XIX) 
Architetti - Italia - Sec. 17.-18. - Torri, Giuseppe Antonio (positivo) by Poppi, Pietro (stabilimento), Torri, Giuseppe Antonio, Laghi, Antonio Maria (XIX) 
Architetti - Italia - Sec. 17.-18. - Torri, Giuseppe Antonio (positivo) di Poppi, Pietro (stabilimento), Torri, Giuseppe Antonio, Laghi, Antonio Maria (XIX) 
ca 1883-ca 1883 
Positivo incollato alla pagina ai quattro angoli 
positivo 
00635803 
pagina 30, recto, in basso 
08 
0800635803 
Il positivo appartiene all'album Faccioli, nelle sezione relativa all'Italia settentrionale. Pietro Poppi realizza per il Duca una documentazione molto ampia del palazzo e dei suoi ambienti interni, con più di venti riprese in tre momenti cronologici diversi: cosa non comune e mai effettuata questi livelli per altre dimore cittadine. Il legame col Duca di Montpensier si evidenzia anche sui frontespizi dei cataloghi a stampa a partire dal 1883, fino all'ultima pubblicazione del 1896. Insieme ad altre referenze Poppi inserisce: Fornitore di S.A.R. Il Duca di Montpensier. La stessa dicitura compare anche sul verso delle Carte de Visite a conferma di un rapporto stretto e fiduciario. Il grande formato della stampa sottolinea ulteriormente l'importanza della committenza. Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9 
31875/ 742 
Bologna. Scalone Principale del Palazzo di S.A.R. il Duca di Montpensier 
Architetti - Italia - Sec. 17.-18. - Laghi, Antonio Maria 
Architetti - Italia - Sec. 17.-18. - Torri, Giuseppe Antonio 
Architettura civile - Palazzi - Elementi architettonici - Scaloni 
Emilia Romagna - Bologna - Palazzi - Palazzo Caprara  
Positivo incollato alla pagina ai quattro angoli 
Emilia Romagna - Bologna - Palazzi - Palazzo Caprara ; Architettura civile - Palazzi - Elementi architettonici - Scaloni ; Architetti - Italia - Sec. 17.-18. - Laghi, Antonio Maria ; Architetti - Italia - Sec. 17.-18. - Torri, Giuseppe Antonio, Bologna - Palazzo Caprara (già Galliera, già Montpensier) - Torri, Giuseppe Antonio - Laghi, Antonio Maria - Dettaglio dello scalone 
Bologna (BO) 
0800635803-112 
positivo 
proprietà Stato 
albumina  carta 
Bologna - Palazzo Caprara (già Galliera, già Montpensier) - Torri, Giuseppe Antonio - Laghi, Antonio Maria - Dettaglio dello scalone 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here