Marche - Urbino - Chiesa di San Bernardino degli Zoccolanti (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta), Francesco di Giorgio Martini (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800635803-133 an entity of type: CulturalPropertyComponent
positivo
Architetti - Italia - Sec. 15. - Francesco di Giorgio Martini (positivo) di Alinari, Fratelli (ditta), Francesco di Giorgio Martini (XIX)
Architettura religiosa - Chiese - Elementi architettonici - Facciate - Portali (positivo) di Alinari, Fratelli (ditta), Francesco di Giorgio Martini (XIX)
Marche - Urbino - Chiesa di San Bernardino degli Zoccolanti (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta), Francesco di Giorgio Martini (XIX)
Marche - Urbino - Chiesa di San Bernardino degli Zoccolanti (positivo) di Alinari, Fratelli (ditta), Francesco di Giorgio Martini (XIX)
Architetti - Italia - Sec. 15. - Francesco di Giorgio Martini (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta), Francesco di Giorgio Martini (XIX)
Architettura religiosa - Chiese - Elementi architettonici - Facciate - Portali (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta), Francesco di Giorgio Martini (XIX)
ca 1860-ca 1870
Stampa con i quattro angoli inseriti nei tagli predisposti sulla pagina e incollata a positivo posto al verso
positivo
00635803
pagina 33, verso, in basso
1
08
0800635803
Il positivo appartiene all'album Faccioli, nelle sezione relativa all'Italia centrale. La datazione deriva dal tipo di caratteri usati per la didascalia e dal timbro a secco, in uso solo fino al 1870 ca. Ulteriore conferma viene anche dal numero di catalogo molto basso (770). Confrontando l'immagine con la n. ACA-F-017505-0000 (stampa alla gelatina sul sito Alinari Archives) si evidenzia l'utilizzo dello stessa ripresa con una numerazione diversa: un'operazione comune negli stabilimenti fotografici per sostituire una lastra al collodio forse deteriorata con una nuova alla gelatina bromuro d'argento. Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. L'acquisizione avvenne in due fasi, tra il 1917 e il 1918. Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9
31875/ 763
Urbino. Chiesa di S. Bernardino o degli Zoccolanti (Bramante)
Architettura religiosa - Chiese - Elementi architettonici - Facciate - Portali
Architetti - Italia - Sec. 15. - Francesco di Giorgio Martini
Marche - Urbino - Chiesa di San Bernardino degli Zoccolanti
Stampa con i quattro angoli inseriti nei tagli predisposti sulla pagina e incollata a positivo posto al verso
Marche - Urbino - Chiesa di San Bernardino degli Zoccolanti ; Architettura religiosa - Chiese - Elementi architettonici - Facciate - Portali ; Architetti - Italia - Sec. 15. - Francesco di Giorgio Martini, Urbino - Francesco di Giorgio Martini - Chiesa di San Bernardino degli Zoccolanti - Facciata e ingresso al convento
Bologna (BO)
0800635803-133
positivo
proprietà Stato
albumina
carta
Urbino - Francesco di Giorgio Martini - Chiesa di San Bernardino degli Zoccolanti - Facciata e ingresso al convento