Scultura - Rilievi - Cornici (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta) (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800635803-137 an entity of type: CulturalPropertyComponent

Scultura - Rilievi - Cornici (positivo) di Alinari, Fratelli (ditta) (XIX) 
Architettura civile - Palazzi - Elementi architettonici - Cappelle - Portali (positivo) di Alinari, Fratelli (ditta) (XIX) 
Scultura - Rilievi - Cornici (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta) (XIX) 
Architettura civile - Palazzi - Elementi architettonici - Cappelle - Portali (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta) (XIX) 
Marche - Urbino - Palazzo Ducale - Cappella del Perdono (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta) (XIX) 
Marche - Urbino - Palazzo Ducale - Cappella del Perdono (positivo) di Alinari, Fratelli (ditta) (XIX) 
positivo 
Stampa con i quattro angoli inseriti nei tagli predisposti sulla pagina e incollata a positivo posto al verso 
post 1860-ca 1870 
0800635803-137 
positivo 
00635803 
pagina 34, recto, in basso 
08 
0800635803 
Il positivo appartiene all'album Faccioli, nelle sezione relativa all'Italia centrale. L'album contiene una documentazione molto corposa dei rilievi del Palazzo Ducale, quasi interamente dovuti al fotografo Pietro Poppi. Questa stampa Alinari inquadra la porta d'accesso alla Cappella del Perdono. Non si tratta, come in gran parte delle riprese, di calchi, ma dell'originale che mostra lo stato delle decorazione scolpite e l'iscrizione sull'architrave da cui il nome della cappella. La presenza piuttosto consistente dei rilievi urbinati nella collezione di Faccioli si spiega con l'incarico che gli venne affidato nel 1885 dal Ministero della Pubblica Istruzione, per salvare il Palazzo Ducale di Urbino dalla disastrosa situazione di incuria e degrado. Tra gli interventi che Faccioli coordinò fino al 1891, ci fu anche il ripristino degli ornati delle porte "ridotti ad uno stato deplorevolissimo" (Corriere Metaurense, 1885) indicando in particolare le decorazioni esterne. L'uso dei caratteri utilizzati per la titolazione e il timbro a secco indirizzano verso una datazione tra il 1860 e il 1870 circa. Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9 
Scultura - Rilievi - Cornici 
Marche - Urbino - Palazzo Ducale - Cappella del Perdono 
Architettura civile - Palazzi - Elementi architettonici - Cappelle - Portali 
31875/ 767 
Urbino. Palazzo Ducale. Porta della Cappella del Perdono 
Stampa con i quattro angoli inseriti nei tagli predisposti sulla pagina e incollata a positivo posto al verso 
Bologna (BO) 
proprietà Stato 
Marche - Urbino - Palazzo Ducale - Cappella del Perdono ; Architettura civile - Palazzi - Elementi architettonici - Cappelle - Portali ; Scultura - Rilievi - Cornici, Urbino - Palazzo Ducale - Cappella del Perdono - Portale d'ingresso 
carta  albumina 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here