Scultura - Decorazioni scultoree - Bassorilievi (positivo) by Poppi, Pietro (stabilimento), Amadeo, Giovanni Antonio (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800635803-152 an entity of type: CulturalPropertyComponent

Scultura - Decorazioni scultoree - Bassorilievi (positivo) by Poppi, Pietro (stabilimento), Amadeo, Giovanni Antonio (XIX) 
Lombardia - Bergamo - Cappella Colleoni - Monumento funebre di Bartolomeo Colleoni (positivo) by Poppi, Pietro (stabilimento), Amadeo, Giovanni Antonio (XIX) 
Tombe - Monumenti funerari - Sarcofagi (positivo) di Poppi, Pietro (stabilimento), Amadeo, Giovanni Antonio (XIX) 
Tombe - Monumenti funerari - Sarcofagi (positivo) by Poppi, Pietro (stabilimento), Amadeo, Giovanni Antonio (XIX) 
Scultura - Decorazioni scultoree - Bassorilievi (positivo) di Poppi, Pietro (stabilimento), Amadeo, Giovanni Antonio (XIX) 
Scultori - Italia - Sec. 15.-16. - Amadeo, Giovanni Antonio (positivo) di Poppi, Pietro (stabilimento), Amadeo, Giovanni Antonio (XIX) 
Scultori - Italia - Sec. 15.-16. - Amadeo, Giovanni Antonio (positivo) by Poppi, Pietro (stabilimento), Amadeo, Giovanni Antonio (XIX) 
Lombardia - Bergamo - Cappella Colleoni - Monumento funebre di Bartolomeo Colleoni (positivo) di Poppi, Pietro (stabilimento), Amadeo, Giovanni Antonio (XIX) 
positivo 
Positivo con i quattro angoli inseriti negli appositi tagli e incollati a positivo della pagina successiva 
ca 1896-ca 1896 
0800635803-152 
positivo 
00635803 
pagina 36, recto, in alto 
08 
0800635803 
Il positivo appartiene all'album Faccioli, nelle sezione relativa all'Italia settentrionale. Pietro Poppi, titolare dello stabilimento fotografico Fotografia dell'Emilia, documenta la città di Bergamo in due momenti, pubblicando la prima sezione nel Catalogo del 1883 e la seconda, più consistente, nella Seconda Appendice del Catalogo Generale (1896), dedicandole complessivamente 46 scatti. Il positivo in esame riprende l'intera parete della Cappella Colleoni dove si trova il monumento a Bartolomeo. La veduta scorciata permette una visione di insieme in cui alla tipologia parietale si sovrappone il monumento equestre. L'intera struttura è completata da armi, trofei, lapidi e dipinti posti simmetricamente. Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9 
Scultura - Decorazioni scultoree - Bassorilievi 
Scultori - Italia - Sec. 15.-16. - Amadeo, Giovanni Antonio 
Tombe - Monumenti funerari - Sarcofagi 
Lombardia - Bergamo - Cappella Colleoni - Monumento funebre di Bartolomeo Colleoni 
31875/ 782 
Bergamo. Monumento a Colleoni. Dettaglio 
Positivo con i quattro angoli inseriti negli appositi tagli e incollati a positivo della pagina successiva 
Bologna (BO) 
proprietà Stato 
Lombardia - Bergamo - Cappella Colleoni - Monumento funebre di Bartolomeo Colleoni ; Tombe - Monumenti funerari - Sarcofagi ; Scultura - Decorazioni scultoree - Bassorilievi ; Scultori - Italia - Sec. 15.-16. - Amadeo, Giovanni Antonio, Bergamo - Cappella Colleoni - Amadeo, Giovanni Antonio - Monumento sepolcrale di Bartolomeo 
carta  albumina 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here