Decorazioni scultoree - Bassorilievi - Calchi (positivo) by Poppi, Pietro (stabilimento) (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800635803-174 an entity of type: CulturalPropertyComponent
positivo
Decorazioni scultoree - Bassorilievi - Calchi (positivo) di Poppi, Pietro (stabilimento) (XIX)
Marche - Urbino - Palazzo Ducale (positivo) di Poppi, Pietro (stabilimento) (XIX)
Decorazioni scultoree - Bassorilievi - Calchi (positivo) by Poppi, Pietro (stabilimento) (XIX)
Architettura civile - Palazzi (positivo) by Poppi, Pietro (stabilimento) (XIX)
Architettura civile - Palazzi (positivo) di Poppi, Pietro (stabilimento) (XIX)
Marche - Urbino - Palazzo Ducale (positivo) by Poppi, Pietro (stabilimento) (XIX)
positivo
Positivo con i quattro angoli incollati a positivo posto al verso
ca 1879-ca 1879
0800635803-174
positivo
00635803
pagina 38, verso, in basso
1
08
0800635803
Il positivo appartiene all'album Faccioli, nelle sezione relativa all'Italia centrale. Pietro Poppi, titolare dello stabilimento fotografico Fotografia dell'Emilia, inserisce la sua prima campagna di documentazione della città di Urbino nel catalogo del 1879, ma la sezione più corposa è successiva, pubblicata nel catalogo del 1883. L'immagine in esame appartiene al primo gruppo: tutta la descrizione delle fotografie urbinati è ricchissima di informazioni, quasi fosse una sorta di guida più che un semplice catalogo. Nella pubblicazione successiva (1888), in lingua italiana il testo viene tradotto e l'immagine d'insieme della porta viene così descritta: "Porta nell'appartamento del Magnifico. Questa porta conservatissima ha negli stipiti macchine da guerra, fiaccole, tende militari, elmi, corni d’abbondanza, armature, scudi, cavalli marini, delfini, minotauri, ecc. Il fregio poi si compone di mascheroncini, di frutti, spighe di grano e piccole palme, ecc", seguita da 6 singoli particolari. La presenza piuttosto consistente di questi calchi nella collezione di Faccioli si spiega con l'incarico che gli venne affidato nel 1885 dal Ministero della Pubblica Istruzione, per salvare il Palazzo Ducale di Urbino dalla disastrosa situazione di incuria e degrado. Tra gli interventi che Faccioli coordinò fino al 1891, ci fu anche il ripristino degli ornati delle porte "ridotti ad uno stato deplorevolissimo" (Corriere Metaurense, 1885). Si spiega dunque la mancanza di riprese degli originali, probabilmente in condizioni tali da non poter essere documentati, e allo stesso tempo si sottolinea l'importanza di questi calchi. Non dimentichiamo che il Palazzo Ducale a seguito dei restauri diventerà sede dell'Istituto di belle Arti e che il rifacimento degli ornati delle porte fu affidato a Giuseppe Fringuelli, insegnante in quell'Istituto. Le immagini di Poppi sono precedenti all'incarico di Faccioli ma saranno state per lui elementi preziosi per la progettazione del ripristino. Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9
Architettura civile - Palazzi
Decorazioni scultoree - Bassorilievi - Calchi
Marche - Urbino - Palazzo Ducale
31875/ 804
Fregio e Stipide [sic] di una porta nell'App.° del Magnifico nel Palazzo Ducale d'Urbino
Positivo con i quattro angoli incollati a positivo posto al verso
Bologna (BO)
proprietà Stato
Marche - Urbino - Palazzo Ducale ; Architettura civile - Palazzi ; Decorazioni scultoree - Bassorilievi - Calchi, Urbino - Palazzo Ducale - Dettaglio del rilievo del portale della IV sala dell'Appartamento del Duca - calco
carta
albumina