Scultori - Italia - Sec. 19. - Pazzi, Enrico (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta), Pazzi, Enrico (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800635803-182 an entity of type: CulturalPropertyComponent
positivo
Scultori - Italia - Sec. 19. - Pazzi, Enrico (positivo) di Alinari, Fratelli (ditta), Pazzi, Enrico (XIX)
Toscana - Firenze - Monumento a Savonarola (positivo) di Alinari, Fratelli (ditta), Pazzi, Enrico (XIX)
Scultori - Italia - Sec. 19. - Pazzi, Enrico (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta), Pazzi, Enrico (XIX)
Toscana - Firenze - Monumento a Savonarola (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta), Pazzi, Enrico (XIX)
Monumenti - Scultura - Statue (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta), Pazzi, Enrico (XIX)
Monumenti - Scultura - Statue (positivo) di Alinari, Fratelli (ditta), Pazzi, Enrico (XIX)
positivo
Stampa con due angoli superiori inseriti nei tagli predisposti sulla pagina e i due angoli inferiori incollati a positivo posto al verso
post 1875-ante 1882
0800635803-182
positivo
00635803
pagina 40, recto, in basso
1
08
0800635803
Il positivo appartiene all'album Faccioli, nelle sezione relativa all'Italia centrale. Raffigura la statua del Savonarola, opera dello scultore ravennate Enrico Pazzi. La ripresa colloca l'oggetto in uno spazio anonimo, con un tendaggio scuro che funge da fondale e che pone in risalto la plasticità della statua. La travagliata genesi della sua realizzazione non consente di comprendere se si tratti della statua vera e propria, che dal 1975 al 1882 restò nello studio dell'artista poiché non si trovava una collocazione idonea, oppure di un bozzetto realizzato già nel 1861. La dedica manoscritta con data al verso del fototipo lascia propendere per la prima ipotesi, ovvero la documentazione dell'opera nello studio, prima della sua collocazione nella nicchia della testata sud del salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze. Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. L'acquisizione avvenne in due fasi, tra il 1917 e il 1918. Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9
Monumenti - Scultura - Statue
Scultori - Italia - Sec. 19. - Pazzi, Enrico
Toscana - Firenze - Monumento a Savonarola
Monumento a Savonarola di Enrico Pazzi
31875/ 812
Stampa con due angoli superiori inseriti nei tagli predisposti sulla pagina e i due angoli inferiori incollati a positivo posto al verso
Bologna (BO)
proprietà Stato
Toscana - Firenze - Monumento a Savonarola ; Monumenti - Scultura - Statue ; Scultori - Italia - Sec. 19. - Pazzi, Enrico, Firenze - Enrico Pazzi - Monumento a Savonarola
carta
albumina