Monumenti equestri - Monumento a Vittorio Emanuele 2 (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta), Rivalta, Augusto (attribuito) (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800635803-183 an entity of type: CulturalPropertyComponent
positivo
Monumenti equestri - Monumento a Vittorio Emanuele 2 (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta), Rivalta, Augusto (attribuito) (XIX)
Scultori - Italia - Sec. 19.-20. - Rivalta, Augusto (positivo) di Alinari, Fratelli (ditta), Rivalta, Augusto (attribuito) (XIX)
Scultori - Italia - Sec. 19.-20. - Rivalta, Augusto (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta), Rivalta, Augusto (attribuito) (XIX)
Monumenti equestri - Monumento a Vittorio Emanuele 2 (positivo) di Alinari, Fratelli (ditta), Rivalta, Augusto (attribuito) (XIX)
Scultura - Statue - Bozzetti (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta), Rivalta, Augusto (attribuito) (XIX)
Scultura - Statue - Bozzetti (positivo) di Alinari, Fratelli (ditta), Rivalta, Augusto (attribuito) (XIX)
positivo
Stampa incollata alla pagina in corrispondenza dei due angoli di destra e a sinistra inserito in fascetta di carta applicata
ca 1883-ca 1883
0800635803-183
positivo
00635803
pagina 40, verso, in alto
1
08
0800635803
Il positivo appartiene all'album Faccioli, in una piccola sezione scultorea. Raffigura un bozzetto che potrebbe essere lo studio preparatorio per il monumento a Vittorio Emanuele II per la città di Livorno. Il concorso (1883) fu vinto da Augusto Rivalta e l'opera inaugurata nel 1892. La scultura si differenzia da questo bozzetto in alcuni punti anche se la testa del cavallo è quasi sovrapponibile, così come l'abbigliamento del sovrano. Diverso è l'incedere e il piglio, molto più fiero nel monumento conclusivo. Si ipotizza la derivazione da questo bozzetto anche per la presenza, all'interno del fondo Faccioli, di altre sculture del Rivalta, estremamente prolifico nelle realizzazione di monumenti sepolcrali presso il cimitero della Certosa. Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. L'acquisizione avvenne in due fasi, tra il 1917 e il 1918. Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9
Scultura - Statue - Bozzetti
Scultori - Italia - Sec. 19.-20. - Rivalta, Augusto
Monumenti equestri - Monumento a Vittorio Emanuele 2
Bozzetto per monumento equestre
31875/ 813
Stampa incollata alla pagina in corrispondenza dei due angoli di destra e a sinistra inserito in fascetta di carta applicata
Bologna (BO)
proprietà Stato
Monumenti equestri - Monumento a Vittorio Emanuele 2 ; Scultura - Statue - Bozzetti ; Scultori - Italia - Sec. 19.-20. - Rivalta, Augusto, Ubicazione sconosciuta - Bozzetto del monumento a Vittorio Emanuele II realizzato da Augusto Rivalta per la Piazza di Livorno (1883)
carta
albumina