Toscana - Firenze - Santa Maria del Fiore (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta), De Fabris, Emilio, Barducci, Niccolò (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800635803-243 an entity of type: CulturalPropertyComponent

Toscana - Firenze - Santa Maria del Fiore (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta), De Fabris, Emilio, Barducci, Niccolò (XIX) 
Architettura religiosa - Chiese - Elementi architettonici - Facciate (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta), De Fabris, Emilio, Barducci, Niccolò (XIX) 
Pittori - Italia - Sec. 19. - Narducci, Niccolò (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta), De Fabris, Emilio, Barducci, Niccolò (XIX) 
Architetti - Italia - Sec. 19. - De Fabris, Emilio (positivo) di Alinari, Fratelli (ditta), De Fabris, Emilio, Barducci, Niccolò (XIX) 
Pittori - Italia - Sec. 19. - Narducci, Niccolò (positivo) di Alinari, Fratelli (ditta), De Fabris, Emilio, Barducci, Niccolò (XIX) 
Architettura religiosa - Chiese - Elementi architettonici - Facciate (positivo) di Alinari, Fratelli (ditta), De Fabris, Emilio, Barducci, Niccolò (XIX) 
Toscana - Firenze - Santa Maria del Fiore (positivo) di Alinari, Fratelli (ditta), De Fabris, Emilio, Barducci, Niccolò (XIX) 
Architetti - Italia - Sec. 19. - De Fabris, Emilio (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta), De Fabris, Emilio, Barducci, Niccolò (XIX) 
Architettura - Disegni - Progetti <1865> (positivo) di Alinari, Fratelli (ditta), De Fabris, Emilio, Barducci, Niccolò (XIX) 
Architettura - Disegni - Progetti <1865> (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta), De Fabris, Emilio, Barducci, Niccolò (XIX) 
positivo 
Stampa incollata alla pagina ai quattro angoli 
post 1865-ante 1870 
0800635803-243 
positivo 
00635803 
pagina 50, recto, in alto 
08 
0800635803 
Il positivo appartiene all'album Faccioli, nelle sezione relativa all'Italia centrale. Si tratta di una stampa che raffigura il progetto per la facciata di Santa Maria del Fiore realizzato dell'architetto Emilio De Fabris che 1865 vinse il concorso per il suo completamento. La chiesa era rimasta incompiuta dalla fine del Cinquecento. La fotografia riproduce un disegno di Niccolò Barducci, pittore attivo nel corso dell'Ottocento, in particolare la facciata dopo l'eliminazione delle tre cuspidi previste dal primo progetto di De Fabris e molto criticate dai contemporanei. Sulla stessa pagina è incollata una seconda stampa con identica animazione (sempre tratta da un disegno del Barducci) che visualizza la prima stesura del progetto (Si veda a confronto sul sito http://www.alinariarchives.it/: scheda ACA-F-004263-0000). Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. L'acquisizione avvenne in due fasi, tra il 1917 e il 1918. Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9 
Architettura religiosa - Chiese - Elementi architettonici - Facciate 
Architetti - Italia - Sec. 19. - De Fabris, Emilio 
Pittori - Italia - Sec. 19. - Narducci, Niccolò 
Toscana - Firenze - Santa Maria del Fiore 
Architettura - Disegni - Progetti <1865> 
31875/ 873 
Firenze/ S.Maria del Fiore/ con la facciata del Prof. De Fabris 
Stampa incollata alla pagina ai quattro angoli 
Bologna (BO) 
proprietà Stato 
Toscana - Firenze - Santa Maria del Fiore ; Architettura religiosa - Chiese - Elementi architettonici - Facciate ; Architetti - Italia - Sec. 19. - De Fabris, Emilio ; Architettura - Disegni - Progetti <1865> ; Pittori - Italia - Sec. 19. - Narducci, Niccolò, Firenze - Seconda versione del progetto per la facciata di Santa Maria del Fiore - da disegno di Niccolò Narducci su progetto di Emilio De Fabris (1865) 
carta  albumina 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here