Toscana - Arezzo - Chiesa di San Domenico (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta), Giovanni di Francesco da Firenze, Luca di Tommè (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800635803-276 an entity of type: CulturalPropertyComponent
positivo
Architettura religiosa - Chiese (positivo) di Alinari, Fratelli (ditta), Giovanni di Francesco da Firenze, Luca di Tommè (XIX)
Elementi architettonici - Cappelle - Altari (positivo) di Alinari, Fratelli (ditta), Giovanni di Francesco da Firenze, Luca di Tommè (XIX)
Toscana - Arezzo - Chiesa di San Domenico (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta), Giovanni di Francesco da Firenze, Luca di Tommè (XIX)
Pittori - Italia - Sec. 14. - Luca di Tommè (positivo) di Alinari, Fratelli (ditta), Giovanni di Francesco da Firenze, Luca di Tommè (XIX)
Scultori - Italia - Sec. 14. - Giovanni di Francesco (positivo) di Alinari, Fratelli (ditta), Giovanni di Francesco da Firenze, Luca di Tommè (XIX)
Scultori - Italia - Sec. 14. - Giovanni di Francesco (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta), Giovanni di Francesco da Firenze, Luca di Tommè (XIX)
Elementi architettonici - Cappelle - Altari (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta), Giovanni di Francesco da Firenze, Luca di Tommè (XIX)
Architettura religiosa - Chiese (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta), Giovanni di Francesco da Firenze, Luca di Tommè (XIX)
Pittori - Italia - Sec. 14. - Luca di Tommè (positivo) by Alinari, Fratelli (ditta), Giovanni di Francesco da Firenze, Luca di Tommè (XIX)
Toscana - Arezzo - Chiesa di San Domenico (positivo) di Alinari, Fratelli (ditta), Giovanni di Francesco da Firenze, Luca di Tommè (XIX)
ca 1860-ca 1870
Stampa sciolta e inserita tra due immagini sulla pagina
positivo
00635803
pagina 55, verso, in basso
1
08
0800635803
Il positivo appartiene all'album Faccioli, nelle sezione relativa all'Italia centrale. Raffigura l'altare gotico della Cappella Dragomanni nella chiesa di San Domenico ad Arezzo. L'uso dei caratteri utilizzati per la titolazione e il timbro a secco indirizzano verso una datazione tra il 1860 e il 1870 circa. Oltre al numero di inventario riportato sulla fascetta didascalica (9420) c'è una seconda numerazione fotografica al recto dell'immagine (11744), come se la lastra fosse stata rinumerata in un secondo tempo e pur mantenendo integro il titolo sia stato sostituito il numero corrispondente. Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. L'acquisizione avvenne in due fasi, tra il 1917 e il 1918. Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9
31875/ 906
Arezzo - Chiesa di S.Domenico. Cappella Dragomanni (Giovanni di Maestro Francesco di Firenze)
Architettura religiosa - Chiese
Pittori - Italia - Sec. 14. - Luca di Tommè
Toscana - Arezzo - Chiesa di San Domenico
Scultori - Italia - Sec. 14. - Giovanni di Francesco
Elementi architettonici - Cappelle - Altari
Stampa sciolta e inserita tra due immagini sulla pagina
Toscana - Arezzo - Chiesa di San Domenico ; Architettura religiosa - Chiese ; Elementi architettonici - Cappelle - Altari ; Scultori - Italia - Sec. 14. - Giovanni di Francesco ; Pittori - Italia - Sec. 14. - Luca di Tommè, Arezzo - Chiesa di San Domenico - Cappella Dragomanni - Fetti, Giovanni (Giovanni di Francesco da Firenze) - Altare gotico scolpito con dipinto a fresco di Luca di Tommè: Gesù adolescente dialoga con i dottori del Tempio
Bologna (BO)
0800635803-276
positivo
proprietà Stato
albumina
carta
Arezzo - Chiesa di San Domenico - Cappella Dragomanni - Fetti, Giovanni (Giovanni di Francesco da Firenze) - Altare gotico scolpito con dipinto a fresco di Luca di Tommè: Gesù adolescente dialoga con i dottori del Tempio