Elementi architettonici - Campanili - Logge - Portali - Balaustre (positivo) by Ponti, Carlo (attribuito), Sansovino, Jacopo (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800635803-291 an entity of type: CulturalPropertyComponent

Veneto - Venezia - Campanile di San Marco - Loggetta (positivo) di Ponti, Carlo (attribuito), Sansovino, Jacopo (XIX) 
Elementi architettonici - Campanili - Logge - Portali - Balaustre (positivo) by Ponti, Carlo (attribuito), Sansovino, Jacopo (XIX) 
Veneto - Venezia - Campanile di San Marco - Loggetta (positivo) by Ponti, Carlo (attribuito), Sansovino, Jacopo (XIX) 
Architetti - Italia - Sec. 16. - Sansovino, Jacopo (positivo) di Ponti, Carlo (attribuito), Sansovino, Jacopo (XIX) 
Architetti - Italia - Sec. 16. - Sansovino, Jacopo (positivo) by Ponti, Carlo (attribuito), Sansovino, Jacopo (XIX) 
Elementi architettonici - Campanili - Logge - Portali - Balaustre (positivo) di Ponti, Carlo (attribuito), Sansovino, Jacopo (XIX) 
positivo 
Positivo incollato ai quattro angoli sulla pagina. Probabilmente in precedenza incollato ad altro supporto e poi rimosso, con conseguenti lacerazioni agli angoli, quindi inserito in questo album 
post 1850-ca 1860 
0800635803-291 
positivo 
00635803 
pagina 57, verso, in alto 
08 
0800635803 
Il positivo appartiene all'album Faccioli, collocato in un gruppo di immagini veneziane. La carta salata di grande formato riprende la loggetta del Sansovino, posta alla base del campanile di San Marco. Non ci sono elementi certi per l'attribuzione. Il taglio della ripresa è molto consueto, quasi sovrapponibile a molti altri esemplari di autori diversi. L'uso della carta salata e la presenza di altre immagini simili a questa per formato e stile all'interno dell'album ha portato ad una ipotesi attributiva a Carlo Ponti. Documentato a Venezia dal 1847, nel 1855 pubblicò il suo primo catalogo con 160 vedute di Venezia e aprì i negozi di Riva degli Schiavoni 4180 (poi 4206), diretto dal fratello Giuseppe, e di Piazza S. Marco 52. Analogamente potrebbe trattarsi di una ripresa realizzata da Domenico Bresolin, che a partire dal 1864, avendo ottenuto la cattedra di paesaggio dell'Accademia, abbandonò la fotografia, dedicandosi alla pittura e cedendo il suo archivio professionale proprio al collega Carlo Ponti. Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9 
Veneto - Venezia - Campanile di San Marco - Loggetta 
Architetti - Italia - Sec. 16. - Sansovino, Jacopo 
Elementi architettonici - Campanili - Logge - Portali - Balaustre 
Venezia - Loggetta del Sansovino 
31875/ 921 
Positivo incollato ai quattro angoli sulla pagina. Probabilmente in precedenza incollato ad altro supporto e poi rimosso, con conseguenti lacerazioni agli angoli, quindi inserito in questo album 
Bologna (BO) 
proprietà Stato 
Veneto - Venezia - Campanile di San Marco - Loggetta ; Elementi architettonici - Campanili - Logge - Portali - Balaustre ; Architetti - Italia - Sec. 16. - Sansovino, Jacopo, Venezia - Piazza San Marco - Campanile della Basilica di San Marco - Loggetta del Sansovino 
carta salata 
carta 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here