Architetti - Italia - Sec. XIX - Vantini, Rodolfo (positivo, elemento-parte componente) by Anonimo, Vantini, Rodolfo (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800635803-31 an entity of type: CulturalPropertyComponent

positivo, album, elemento-parte componente
Italia - Lombardia - Brescia - Cimitero monumentale (positivo, elemento-parte componente) di Anonimo, Vantini, Rodolfo (XIX) 
Architetti - Italia - Sec. XIX - Vantini, Rodolfo (positivo, elemento-parte componente) by Anonimo, Vantini, Rodolfo (XIX) 
Architetti - Italia - Sec. XIX - Vantini, Rodolfo (positivo, elemento-parte componente) di Anonimo, Vantini, Rodolfo (XIX) 
Architettura - Cimiteri - Chiese - Laterne (positivo, elemento-parte componente) di Anonimo, Vantini, Rodolfo (XIX) 
Architettura - Cimiteri - Chiese - Laterne (positivo, elemento-parte componente) by Anonimo, Vantini, Rodolfo (XIX) 
Italia - Lombardia - Brescia - Cimitero monumentale (positivo, elemento-parte componente) by Anonimo, Vantini, Rodolfo (XIX) 
post 1864-ca 1899 
Stampa sciolta inserita con i quattro angoli nei tagli predisposti alla carta 10, recto 
positivo (album, elemento-parte componente) 
00635803 
08 
0800635803 
Veduta del cimitero Vantiniano a Brescia 
La ripresa mostra una veduta del campo del Cimitero monumentale di Brescia, comprendente in primo piano la grande rotonda sulla quale è impostata una colonna dorica alta 60 metri, recante una lanternaapicale, sagomata a foggia di faro. Più discosta in secondo piano, nell’ampio campo punteggiato da lapidi bianche, è visibile una chiesa a croce greca con alta cupola e frontone neoclassico, dedicata all’arcangelo Michele. Il cimitero, tra i primi italiani ad accogliere fattivamente l’editto napoleonico di Saint Cloud, è opera dell’ingegnere e architetto bresciano Rodolfo Valentini, che vi attese a partire dal 1813 fino alla propria morte (1856). L’edificazione della torre-faro venne completata solo nel 1864, otto anni dopo la scomparsa del progettista, indicando così il termine post quem della ripresa e della stampa del presente positivo, che si ritiene circoscrivibile entro la fine del XIX secolo. Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. L'acquisizione avvenne in due fasi, tra il 1917 e il 1918. Nei precisi elenchi che testimoniano la transazione si citano: "597 fotografie di diversi formati e soggetti montate su cartone, 624 fotografie di diversi formati e soggetti senza cartone, 31 fotografie su cartone di diverse misure, di soggetti architettonici, e 9 fotografie senza cartone, di diverse misure, di soggetti architettonici" (9 maggio 1917) e "576 fotografie di diversi formati e soggetti" (9 aprile 1918). Documentazione circa il fondo è reperibile presso l’Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n.31, foglio 43, n. 9 
31875/ 661 
Architettura - Cimiteri - Chiese - Laterne 
Architetti - Italia - Sec. XIX - Vantini, Rodolfo 
Italia - Lombardia - Brescia - Cimitero monumentale 
Stampa sciolta inserita con i quattro angoli nei tagli predisposti alla carta 10, recto 
Italia - Lombardia - Brescia - Cimitero monumentale ; Architettura - Cimiteri - Chiese - Laterne ; Architetti - Italia - Sec. XIX - Vantini, Rodolfo, Brescia - Veduta del Cimitero monumentale Vantiniano con la torre lanterna e la chiesa di San Michele 
Bologna (BO) 
0800635803-31 
positivo album 
proprietà Stato 
albumina  carta 
Brescia - Veduta del Cimitero monumentale Vantiniano con la torre lanterna e la chiesa di San Michele 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here