Monumenti equestri - Monumento equestre (positivo) by Anonimo seconda metà sec XIX (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800635803-322 an entity of type: CulturalPropertyComponent
positivo
Garibaldi, Giuseppe (positivo) di Anonimo seconda metà sec XIX (XIX)
Monumenti equestri - Monumento equestre (positivo) by Anonimo seconda metà sec XIX (XIX)
Scultura - Statue - Bozzetti (positivo) di Anonimo seconda metà sec XIX (XIX)
Scultura - Statue - Bozzetti (positivo) by Anonimo seconda metà sec XIX (XIX)
Monumenti equestri - Monumento equestre (positivo) di Anonimo seconda metà sec XIX (XIX)
Garibaldi, Giuseppe (positivo) by Anonimo seconda metà sec XIX (XIX)
positivo
Stampa incollata alla pagina in corrispondenza dei quattro angoli
ca 1898-ca 1898
0800635803-322
positivo
00635803
pagina 61, verso, in basso
1
08
0800635803
Il positivo appartiene all'album Faccioli, in una sezione molto eterogenea che accosta soggetti diversi per morfologia e provenienza territoriale. Raffigura un bozzetto per un monumento a Giuseppe Garibaldi. Il punto di ripresa sembra essere interno ad una loggia aperta su un cortile, di cui si vede, sul lato destro, un pilastro o colonna. Il modello è circondato da persone e, benché l'ipotesi non sia suffragata da documenti, potrebbe trattarsi di uno dei bozzetti presentati in occasione del concorso bolognese per il monumento a Garibaldi a cui parteciparono venti scultori. Le opere in concorso furono esposte a gennaio e febbraio del 1898 e la commissione esaminatrice affidò l'incarico per l'esecuzione allo scultore Arnaldo Zocchi. Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. L'acquisizione avvenne in due fasi, tra il 1917 e il 1918. Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9
Garibaldi, Giuseppe
Monumenti equestri - Monumento equestre
Scultura - Statue - Bozzetti
Bozzetto per monumento equestre
31875/ 952
Stampa incollata alla pagina in corrispondenza dei quattro angoli
Bologna (BO)
proprietà Stato
Monumenti equestri - Monumento equestre ; Scultura - Statue - Bozzetti ; Garibaldi, Giuseppe, Ubicazione sconosciuta - Bozzetto di monumento equestre a Giuseppe Garibaldi
carta
albumina