Architettura civile - Palazzi (positivo) by Poppi, Pietro (stabilimento) (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800635803-326 an entity of type: CulturalPropertyComponent

Marche - Urbino - Palazzo Ducale (positivo) di Poppi, Pietro (stabilimento) (XIX) 
Architettura civile - Palazzi (positivo) by Poppi, Pietro (stabilimento) (XIX) 
Architettura civile - Palazzi (positivo) di Poppi, Pietro (stabilimento) (XIX) 
Marche - Urbino - Palazzo Ducale (positivo) by Poppi, Pietro (stabilimento) (XIX) 
Decorazioni scultoree - Bassorilievi - Calchi - Fregi (positivo) by Poppi, Pietro (stabilimento) (XIX) 
Decorazioni scultoree - Bassorilievi - Calchi - Fregi (positivo) di Poppi, Pietro (stabilimento) (XIX) 
positivo 
Positivo sciolto e inserito ai quattro angoli negli appositi tagli predisposti sulla pagina 
ca 1879-ca 1879 
0800635803-326 
positivo 
00635803 
pagina 62, recto, in basso 
08 
0800635803 
Il positivo appartiene all'album Faccioli, nelle sezione relativa all'Italia settentrionale. Pietro Poppi, titolare dello stabilimento fotografico Fotografia dell'Emilia, inserisce la sua prima campagna di documentazione della città di Urbino nel catalogo del 1879, completandola nel 1883. In questo catalogo Poppi riserva una sezione specifica agli "Ornements du Palais Ducal de la ville d'Urbin" con ben 44 riprese dei dettagli di ornato del palazzo, con particolareggiate descrizioni dei soggetti che fanno di questo testo una sorta di guida artistica oltre che di repertorio iconografico. L'immagine in esame raffigura il calco di due rilievi giustapposti, tratti da un camino del palazzo indicato nell'immagine d'insieme (794) come capolavoro, con aquile, uccelli, rosoni, sottolineando l'eleganza e la semplicità della cornice. Ben dieci riprese documentano i dettagli di questi fregi (dal numero 795 al numero 804). La presenza consistente di calchi nella collezione di Faccioli si spiega con l'incarico che gli venne affidato nel 1885 dal Ministero della Pubblica Istruzione per salvare il Palazzo Ducale di Urbino dalla disastrosa situazione di incuria e degrado. Faccioli coordinò tutti gli interventi di ripristino fino al 1891. La presenza dei calchi va messa anche in relazione al trasferimento dell'Istituto di belle Arti proprio in Palazzo Ducale a seguito dei restauri, e si ricorda inoltre che il rifacimento degli ornati delle porte fu affidato a Giuseppe Fringuelli, insegnante in quell'Istituto. Le immagini di Poppi sono precedenti all'incarico di Faccioli ma saranno state per lui elementi preziosi per la progettazione del ripristino. Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9 
Architettura civile - Palazzi 
Marche - Urbino - Palazzo Ducale 
Decorazioni scultoree - Bassorilievi - Calchi - Fregi 
31875/ 956 
Fregio di un camino nell'Appartamento del Magnifico nel Palazzo Ducale d'Urbino 
Positivo sciolto e inserito ai quattro angoli negli appositi tagli predisposti sulla pagina 
Bologna (BO) 
proprietà Stato 
Marche - Urbino - Palazzo Ducale ; Architettura civile - Palazzi ; Decorazioni scultoree - Bassorilievi - Calchi - Fregi, Urbino - Palazzo Ducale - Dettaglio del rilievo di un camino - calco 
carta  albumina 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here