Elementi architettonici - Logge - Archi - Trifore (positivo) by Betri, Aurelio, Calzolari, Icilio (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800635803-346 an entity of type: CulturalPropertyComponent

Lombardia - Cremona - Palazzo delle Milizie (positivo) di Betri, Aurelio, Calzolari, Icilio (XIX) 
Architettura civile - Palazzi (positivo) di Betri, Aurelio, Calzolari, Icilio (XIX) 
Vedute urbane - Centri storici - Piazze (positivo) di Betri, Aurelio, Calzolari, Icilio (XIX) 
Elementi architettonici - Logge - Archi - Trifore (positivo) by Betri, Aurelio, Calzolari, Icilio (XIX) 
Vedute urbane - Centri storici - Piazze (positivo) by Betri, Aurelio, Calzolari, Icilio (XIX) 
Architettura civile - Palazzi (positivo) by Betri, Aurelio, Calzolari, Icilio (XIX) 
Lombardia - Cremona - Palazzo delle Milizie (positivo) by Betri, Aurelio, Calzolari, Icilio (XIX) 
Elementi architettonici - Logge - Archi - Trifore (positivo) di Betri, Aurelio, Calzolari, Icilio (XIX) 
ca 1876-ca 1878 
Positivo incollato ai quattro angoli, in senso orizzontale, nella parte inferiore della pagina 
positivo 
00635803 
pagina 64, recto, in basso 
08 
0800635803 
Il positivo appartiene all'album Faccioli, nelle sezione relativa all'Italia centrale, in un punto dell'album che risente di disorganicità e in cui si è persa la rigida ripartizione topografica iniziale. Stampa di grande formato, da lastra 30x40, opera di Aurelio Betri (Cremona) in coppia con Icilio Calzolari, fotografo milanese. Il sodalizio, che non ebbe un esito imprenditoriale con la creazione di una società tra i due, fu una vera e propria collaborazione per la campagna di documentazione della città di Cremona. Le immagini, realizzate tra il 1876 e il 1878, furono poi pubblicate sulla Guida illustrata della città (1880-81). Si suppone che l'apporto di Calzolari sia stato di natura tecnica, con l'impiego di una macchina formato 30x40, mentre la parte più creativa e di lettura interpretativa del luogo si deve a Betri. Questa immagine riprende il Palazzo delle Milizie dopo l'intervento dell'architetto Vincenzo Marchetti, chiamato ad eseguire opere di adattamento del palazzo in cui doveva essere trasferita la sede del Comprensorio dei Dugali Inferiori Cremonesi, tra il 1869 e il 1871. In precedenza il palazzo non presentava le arcate tamponate ma normali botteghe mentre sul fianco era collocata uan scala d'accesso detta anche Scala dei Lupi. Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9 
31875/ 976 
Palazzo de Gonfalonieri Cremona 
Architettura civile - Palazzi 
Vedute urbane - Centri storici - Piazze 
Lombardia - Cremona - Palazzo delle Milizie  
Elementi architettonici - Logge - Archi - Trifore 
Positivo incollato ai quattro angoli, in senso orizzontale, nella parte inferiore della pagina 
Lombardia - Cremona - Palazzo delle Milizie ; Architettura civile - Palazzi ; Vedute urbane - Centri storici - Piazze ; Elementi architettonici - Logge - Archi - Trifore, Cremona - Loggia dei Militi (già Palazzo Confalonieri, già Palazzo Scala dei Lupi) - con la tamponatura delle arcate dopo l'intervento del 1871 
Bologna (BO) 
0800635803-346 
positivo 
proprietà Stato 
albumina  carta 
Cremona - Loggia dei Militi (già Palazzo Confalonieri, già Palazzo Scala dei Lupi) - con la tamponatura delle arcate dopo l'intervento del 1871 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here