Vedute - Paesaggi - Panorama (positivo, elemento-parte componente) by Fratelli Alinari (ditta) (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800635803-367 an entity of type: CulturalPropertyComponent

positivo, album, elemento-parte componente
Vedute - Paesaggi - Panorama (positivo, elemento-parte componente) di Fratelli Alinari (ditta) (XIX) 
Vedute - Paesaggi - Panorama (positivo, elemento-parte componente) by Fratelli Alinari (ditta) (XIX) 
Italia - Marche - Urbino - Veduta (positivo, elemento-parte componente) by Fratelli Alinari (ditta) (XIX) 
Italia - Marche - Urbino - Veduta (positivo, elemento-parte componente) di Fratelli Alinari (ditta) (XIX) 
ca 1870-ca 1890 
Stampa inserita con i quattro angoli nei tagli predisposti alla carta 67, recto 
positivo (album, elemento-parte componente) 
00635803 
08 
0800635803 
Nella sezione dedicata all’Italia centrale dell’album Faccioli si riscontrano numerose fotografie riferite ad Urbino. La ripresa mostra un pittoresco paesaggio della campagna a ovest di Urbino, con una piccola casa a margine di una stradina sterrata; sullo sfondo a destra si scorge Palazzo Ducale. L'immagine commercializzata dai Fratelli Alinari dovette avere una certa diffusione, non mancando peraltro di fornire ispirazione ad artisti vedutisti. L'incisione comparsa sul numero del luglio 1891 di "Cento Città d'Italia" è infatti fedelmente derivata dalla fotografia Alinari (opuscolo in supplemento al mensile Secolo d'Italia); conseguentemente la data di ripresa è certamente anteriore al 1891, anche se dal confronto con la monografia di Quintavalle 2003 (vedi BIB, pp. 595-596), la presente fascetta didascalica pare similare a quella in uso dalla ditta negli anni ’70, mentre il timbro ‘ALINARI’ è utilizzato sin dal decennio precedente (1860 circa). Si ricava quindi che la stampa possa essere datata tra il 1870 e i termini biografici del Faccioli, desumendo come probabile la sua produzione come contingente all’impegno dell’ingegnere nel cantiere urbinate (1885-1890). Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. L'acquisizione avvenne in due fasi, tra il 1917 e il 1918. Nei precisi elenchi che testimoniano la transazione si citano: "597 fotografie di diversi formati e soggetti montate su cartone, 624 fotografie di diversi formati e soggetti senza cartone, 31 fotografie su cartone di diverse misure, di soggetti architettonici, e 9 fotografie senza cartone, di diverse misure, di soggetti architettonici" (9 maggio 1917) e "576 fotografie di diversi formati e soggetti" (9 aprile 1918). Documentazione circa il fondo è reperibile presso l’Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n.31, foglio 43, n. 9 
31875/ 997 
URBINO - VEDUTA PITTORICA CON LA CITTA IN DISTANZA 
Italia - Marche - Urbino - Veduta 
Vedute - Paesaggi - Panorama 
Stampa inserita con i quattro angoli nei tagli predisposti alla carta 67, recto 
Italia - Marche - Urbino - Veduta ; Vedute - Paesaggi - Panorama, Urbino - Veduta delle colline con Palazzo Ducale sullo sfondo 
Bologna (BO) 
0800635803-367 
positivo album 
proprietà Stato 
albumina  carta 
Urbino - Veduta delle colline con Palazzo Ducale sullo sfondo 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here