Rilievi - Ornati - Grottesche (positivo, elemento-parte componente) by Anonimo (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800635803-38 an entity of type: CulturalPropertyComponent

positivo, album, elemento-parte componente
Scultura - Intagli - Portali - Sec. XIX - 1808 (positivo, elemento-parte componente) di Anonimo (XIX) 
Rilievi - Ornati - Grottesche (positivo, elemento-parte componente) by Anonimo (XIX) 
Rilievi - Ornati - Grottesche (positivo, elemento-parte componente) di Anonimo (XIX) 
Scultura - Intagli - Portali - Sec. XIX - 1808 (positivo, elemento-parte componente) by Anonimo (XIX) 
ca 1860-ca 1890 
Stampa sciolta inserita con i quattro angoli nei tagli predisposti alla carta 12, recto (attualmente estrapolata) 
positivo (album, elemento-parte componente) 
00635803 
08 
0800635803 
Portale ligneo con intagli 
La ripresa mostra un portone in legno intagliato a rilievo di gusto neorinascimentale (l’oggetto si presenta isolato per via dell'operazione di scontorno eseguita sul negativo). La porta pare pertinente ad un ingresso di grandi dimensioni, presentando entrambi i battenti suddivisioni interne per l’ingresso delle persone. La decorazione è resa entro quattro formelle quadrate con rilievi a rosette, elementi polilobati e raggiati. Alla sommità sono invece due placche raffiguranti una coppia di ippocampi speculari, reggenti coppe e con tralci spiraliformi sviluppati dalle rispettive code. Non è identificabile la collocazione dell’opera riprodotta, di presumibile interesse per gli elementi decorativi presentati dagli intagli lignei. L’iscrizione nel verso identifica l’opera come “porta del Maffei 1808”, indicando il nome del presumibile autore, allo stato attuale privo di riscontri documentali. La datazione del positivo è circoscritta indicativamente al periodo di massimo sviluppo della tecnica di stampa all'albume. Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. L'acquisizione avvenne in due fasi, tra il 1917 e il 1918. Nei precisi elenchi che testimoniano la transazione si citano: "597 fotografie di diversi formati e soggetti montate su cartone, 624 fotografie di diversi formati e soggetti senza cartone, 31 fotografie su cartone di diverse misure, di soggetti architettonici, e 9 fotografie senza cartone, di diverse misure, di soggetti architettonici" (9 maggio 1917) e "576 fotografie di diversi formati e soggetti" (9 aprile 1918). Documentazione circa il fondo è reperibile presso l’Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n.31, foglio 43, n. 9 
31875/ 668 
Rilievi - Ornati - Grottesche 
Scultura - Intagli - Portali - Sec. XIX - 1808 
Stampa sciolta inserita con i quattro angoli nei tagli predisposti alla carta 12, recto (attualmente estrapolata) 
Scultura - Intagli - Portali - Sec. XIX - 1808 ; Rilievi - Ornati - Grottesche, Ubicazione ignota - Portale ligneo a doppio battente con intagli di Maffei (?), 1808 
Bologna (BO) 
0800635803-38 
positivo album 
proprietà Stato 
albumina  carta 
Ubicazione ignota - Portale ligneo a doppio battente con intagli di Maffei (?), 1808 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here