Italia – Umbria – Gubbio – Chiesa di San Francesco (positivo, elemento-parte componente) by Anonimo (XIX-XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800635803-398 an entity of type: CulturalPropertyComponent

positivo, album, elemento-parte componente
Italia – Umbria – Gubbio – Chiesa di San Francesco (positivo, elemento-parte componente) di Anonimo (XIX-XX) 
Italia – Umbria – Gubbio – Chiesa di San Francesco (positivo, elemento-parte componente) by Anonimo (XIX-XX) 
Architettura – Chiese – Facciate - Prospetti laterali - Secc. XIII-XV (positivo, elemento-parte componente) di Anonimo (XIX-XX) 
Architettura – Chiese – Facciate - Prospetti laterali - Secc. XIII-XV (positivo, elemento-parte componente) by Anonimo (XIX-XX) 
positivo (album, elemento-parte componente) 
Stampa incollata al verso della carta 70 e inserita con l'angolo superiore destro nei tagli predisposti nella pagina dell'album. Un positivo copre parzialmente il lato sinistro del presente fototipo 
ca 1870-ante 1914 
0800635803-398 
positivo album 
00635803 
08 
0800635803 
All’interno dell’Album Faccioli sono rintracciabili diversi positivi relativi alla città umbra di Gubbio, siano essi riproduzioni di dipinti raffiguranti la tradizionale festa dei Ceri (vedi inv. 659) o piuttosto vedute cittadine (inv. 694). L’albumina in esame fotografa l’attuale piazza Quaranta Martiri verso meridione, inquadrando la facciata ed il prospetto nord della chiesa di San Francesco. La chiesa francescana di Gubbio venne edificata a partire dalla seconda metà del XIII secolo, sul fondaco tradizionalmente identificato con quello appartenente alla famiglia degli Spadalonga, con interventi che si spinsero fino al XV secolo, quando fu eretto il campanile ottagonale, svettante al termine della navata destra a meridione. La facciata incompiuta mostra gli ampi rimaneggiamenti cui fu soggetta nel corso dei secoli: la rosa al centro del saliente della navata maggiore appare parzialmente occlusa, con la riserva della finestra rettangolare mantenuta aperta, come pure frutto di modificazioni moderne può dirsi il binato di finestroni appena sottostanti. La data di stampa del positivo è indicativamente circoscrivibile tra gli ultimi tre decenni del XIX secolo ed i termini biografici dell’estensore dell’album, l’ingegnere Raffaele Faccioli, scomparso nel 1914. Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. L'acquisizione avvenne in due fasi, tra il 1917 e il 1918. Nei precisi elenchi che testimoniano la transazione si citano: "597 fotografie di diversi formati e soggetti montate su cartone, 624 fotografie di diversi formati e soggetti senza cartone, 31 fotografie su cartone di diverse misure, di soggetti architettonici, e 9 fotografie senza cartone, di diverse misure, di soggetti architettonici" (9 maggio 1917) e "576 fotografie di diversi formati e soggetti" (9 aprile 1918). Documentazione circa il fondo è reperibile presso l’Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n.31, foglio 43, n. 9 
Architettura – Chiese – Facciate - Prospetti laterali - Secc. XIII-XV 
Italia – Umbria – Gubbio – Chiesa di San Francesco 
Chiesa di San Francesco a Gubbio 
31875/ 1028 
Stampa incollata al verso della carta 70 e inserita con l'angolo superiore destro nei tagli predisposti nella pagina dell'album. Un positivo copre parzialmente il lato sinistro del presente fototipo 
Bologna (BO) 
proprietà Stato 
Italia – Umbria – Gubbio – Chiesa di San Francesco ; Architettura – Chiese – Facciate - Prospetti laterali - Secc. XIII-XV, Gubbio – Chiesa di San Francesco – Facciata e fianco settentrionale 
carta  albumina 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here