Scultori - Italia - Sec. 16. - Antonibi Bernardino (positivo) by Fotografia dell'Emilia (ultimo quarto XIX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800635803-411 an entity of type: CulturalPropertyComponent
positivo
Scultori - Italia - Sec. 16. - Antonibi Bernardino (positivo) by Fotografia dell'Emilia (ultimo quarto XIX)
Scultori - Italia - Sec. 16. - Zambelli, Stefano (positivo) di Fotografia dell'Emilia (ultimo quarto XIX)
Scultura - Sculture lignee (positivo) by Fotografia dell'Emilia (ultimo quarto XIX)
Arti applicate - Arredi sacri - Cori - Stalli (positivo) by Fotografia dell'Emilia (ultimo quarto XIX)
Scultori - Italia - Sec. 16. - Antonibi Bernardino (positivo) di Fotografia dell'Emilia (ultimo quarto XIX)
Arti applicate - Arredi sacri - Cori - Stalli (positivo) di Fotografia dell'Emilia (ultimo quarto XIX)
Umbria - Perugia - Basilica di San Pietro - Coro ligneo - Bancone (positivo) by Fotografia dell'Emilia (ultimo quarto XIX)
Umbria - Perugia - Basilica di San Pietro - Coro ligneo - Bancone (positivo) di Fotografia dell'Emilia (ultimo quarto XIX)
Scultura - Sculture lignee (positivo) di Fotografia dell'Emilia (ultimo quarto XIX)
Scultori - Italia - Sec. 16. - Zambelli, Stefano (positivo) by Fotografia dell'Emilia (ultimo quarto XIX)
positivo
Albumina sciolta, priva di supporto secondario, inserita nell'album mediante quattro fessure poste sulla pagina in corrispondenza degli angoli del positivo
ante 1888-ante 1888
0800635803-411
positivo
00635803
pagina 72, recto, in alto a destra
1
08
0800635803
Il positivo appartiene all'album Faccioli ed è inserito in una sezione relativa all’Umbria. L'immagine, realizzata da Pietro Poppi, titolare dello stabilimento fotografico Fotografia dell'Emilia, mostra una visione del Coro della Basilica di S. Pietro di Perugia, iniziato da Antonibi Bernardino nel 1525-26 e completato da Stefano di Antoniolo Zambelli, da Bergamo, nel 1535 (BIBH: FACB201). Il fotografo si è posto davanti la porta intarsiata e ha ripreso il bancone e il lato del coro posto alla sua destra. Sul lato corto del bancone, di fronte alla porta intarsiata la scena che raffigura il Martirio di San Pietro (BIBH: FACB201, p. 150) che chiese ed ottenne di essere crocifisso sottosopra. Nel fondo Faccioli, oltre al positivo in esame, sono presenti 5 positivi di Moscioni che mostrano il coro (vedi RSE). Il positivo in esame è presente nel catalogo fotografico di Pietro Poppi del 1888 (BIBH: FACB208, p. 63). Il fondo Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9
Arti applicate - Arredi sacri - Cori - Stalli
Scultori - Italia - Sec. 16. - Antonibi Bernardino
Scultori - Italia - Sec. 16. - Zambelli, Stefano
Scultura - Sculture lignee
Umbria - Perugia - Basilica di San Pietro - Coro ligneo - Bancone
31875/1041
Perugia - Coro disegnato da Raffaello nella Chiesa di S. Pietro - Fotog. dell'Emilia Bologna
Albumina sciolta, priva di supporto secondario, inserita nell'album mediante quattro fessure poste sulla pagina in corrispondenza degli angoli del positivo
Bologna (BO)
proprietà Stato
Umbria - Perugia - Basilica di San Pietro - Coro ligneo - Bancone ; Arti applicate - Arredi sacri - Cori - Stalli ; Scultura - Sculture lignee ; Scultori - Italia - Sec. 16. - Antonibi Bernardino ; Scultori - Italia - Sec. 16. - Zambelli, Stefano, Perugia - Basilica di S. Pietro - Coro - Bancone - 1526-35 - Antonibi Bernardino, Stefano Zambelli
carta
albumina