Roma - Foro romano - Tempio di Antonino e Faustina (positivo) by Moscioni, Romualdo (inizio XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800635803-431 an entity of type: CulturalPropertyComponent

Roma - Foro romano - Tempio di Antonino e Faustina (positivo) by Moscioni, Romualdo (inizio XX) 
Roma - Foro romano - Tempio di Antonino e Faustina (positivo) di Moscioni, Romualdo (inizio XX) 
Architettura romana - Tempi (positivo) by Moscioni, Romualdo (inizio XX) 
Architettura romana - Tempi (positivo) di Moscioni, Romualdo (inizio XX) 
positivo 
Positivo sciolto, privo di supporto secondario, inserito ai quattro angoli negli appositi tagli predisposti sulla pagina 
post 1903-ante 1914 
0800635803-431 
positivo 
00635803 
pagina 75, recto, in basso a destra 
08 
0800635803 
Il positivo appartiene all'album Faccioli ed è inserito in una sezione relativa a Roma. L'immagine raffigura un particolare della trabeazione del Tempio di Antonino e Faustina. L’imperatore Antonino Pio aveva eretto un tempio alla morte della moglie Annia Galeria Faustina nel 140 d.C. Alla morte dell’imperatore gli venne estesa la dedica del Tempio eretto alla moglie. Nel VII secolo venne consacrato al martire Lorenzo e tra i secoli 15. e 17. subì diverse modifiche. “La trabeazione […] è quella che dà la maggior grazia all’insieme. […] L’architrave è a due fascie, molto semplice; il fregio di moderata altezza, decorato di figure a mezzo rilievo di grifi affrontati su calici, divisi da candelabri ornati di girali; notevolissimo ad uno sguardo rapido l’effetto decorativo, sebbene l’esecuzione sia fredda.” (BIBH: FACB241, p. 60) Il positivo è stato realizzato da Moscioni, come si evince dalla fascetta didascalica che ne ha permesso l’individuazione all’interno del catalogo del 1903 (BIBH: FACB200, p. 71). La datazione viene così circoscritta all’arco temporale compreso tra la data di pubblicazione del catalogo e l’anno della morte di Faccioli. Il fotografo ha scelto un’inquadratura frontale e molto ravvicinata e con un’illuminazione naturale che ha consentito di far risaltare attraverso le ombre nette i bassorilievi. Il fondo Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9 
Architettura romana - Tempi 
Roma - Foro romano - Tempio di Antonino e Faustina 
31875/1061 
Cornice del Tempio di Antonino e Faustina - Roma 
Positivo sciolto, privo di supporto secondario, inserito ai quattro angoli negli appositi tagli predisposti sulla pagina 
Bologna (BO) 
proprietà Stato 
Roma - Foro romano - Tempio di Antonino e Faustina ; Architettura romana - Tempi, Roma - Foro romano - Tempio di Antonino e Faustina - Particolare della trabeazione 
carta  albumina 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here