Scultori - Italia - Secc. 12.-13. - Vassalletto (positivo) by Anonimo seconda metà sec XIX (seconda metà XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800635803-453 an entity of type: CulturalPropertyComponent

Scultori - Italia - Secc. 12.-13. - Vassalletto (positivo) by Anonimo seconda metà sec XIX (seconda metà XIX) 
Architettura religiosa - Basiliche - Esterni - Chiostro (positivo) by Anonimo seconda metà sec XIX (seconda metà XIX) 
Lazio - Roma - Basilica di San Giovanni in Laterano (positivo) by Anonimo seconda metà sec XIX (seconda metà XIX) 
Architettura religiosa - Basiliche - Esterni - Chiostro (positivo) di Anonimo seconda metà sec XIX (seconda metà XIX) 
Scultori - Italia - Secc. 12.-13. - Vassalletto (positivo) di Anonimo seconda metà sec XIX (seconda metà XIX) 
Lazio - Roma - Basilica di San Giovanni in Laterano (positivo) di Anonimo seconda metà sec XIX (seconda metà XIX) 
positivo 
Positivo sciolto, privo di supporto secondario, inserito ai quattro angoli negli appositi tagli predisposti sulla pagina 
ca 1860-ca 1899 
0800635803-453 
positivo 
00635803 
pagina 79, recto, in basso a sinistra 
08 
0800635803 
Il positivo appartiene all'album Faccioli ed è inserito in una sezione relativa a Roma. L'immagine mostra una veduta del chiostro della Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, che costituisce uno dei più alti capolavori dell'architettura cosmatesca, opera dei Vassalletto. Esso è a pianta quadrangolare, con piccole arcate a tutto sesto rette da colonnine binate, che vengono interrotte ad intervalli di cinque da piccoli pilastri che dividono le gallerie in campate. È presente un altro positivo del suddetto chiostro, in cui sul verso compare la scritta “duplicato” (vedi RVEL). Il positivo in esame mostra uno scorcio del chiostro, in cui sono visibili in primo piano le colonnine binate di forme varie (lisce, a spirale, intrecciate), mentre sullo sfondo si può ammirare sopra le arcate il ricco fregio in cui si alternano tondi e quadrati di porfido e serpentino, incorniciati da tarsie policrome e lateralmente a destra uno dei pilastri che divide la galleria in campate. Purtroppo la mancanza di elementi non ha consentito né l’attribuzione ad un fotografo, né una datazione certa. Da un’analisi tecnico formale del positivo e del suo stato di conservazione si può ipotizzare che sia stata realizzata nella seconda metà del secolo 19. Il fondo Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9 
Scultori - Italia - Secc. 12.-13. - Vassalletto 
Lazio - Roma - Basilica di San Giovanni in Laterano 
Architettura religiosa - Basiliche - Esterni - Chiostro 
Veduta del chiostro della Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma 
31875/1083 
Positivo sciolto, privo di supporto secondario, inserito ai quattro angoli negli appositi tagli predisposti sulla pagina 
Bologna (BO) 
proprietà Stato 
Lazio - Roma - Basilica di San Giovanni in Laterano ; Architettura religiosa - Basiliche - Esterni - Chiostro ; Scultori - Italia - Secc. 12.-13. - Vassalletto, Roma - Basilica di San Giovanni in Laterano - Vassalletto: Chiostro con le colonnine binate - 1215-1232 - Veduta 
carta  albumina 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here