Cimiteri - Arte funeraria - Scultura (positivo) by Anonimo seconda metà sec XIX (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800635803-518 an entity of type: CulturalPropertyComponent

Cimiteri - Arte funeraria - Scultura (positivo) di Anonimo seconda metà sec XIX (XIX) 
Cimiteri - Arte funeraria - Scultura (positivo) by Anonimo seconda metà sec XIX (XIX) 
Turchia - Istanbul (positivo) by Anonimo seconda metà sec XIX (XIX) 
Turchia - Istanbul (positivo) di Anonimo seconda metà sec XIX (XIX) 
Tombe - Monumenti funerari - Scultura (positivo) di Anonimo seconda metà sec XIX (XIX) 
Tombe - Monumenti funerari - Scultura (positivo) by Anonimo seconda metà sec XIX (XIX) 
positivo 
Positivo incollato ai quattro angoli sulla pagina. In precedenza incollato ad altro supporto e rimosso, con conseguenti lacerazioni 
ca 1860-ca 1880 
0800635803-518 
positivo 
00635803 
pagina 94, recto, in basso 
08 
0800635803 
Il positivo appartiene all'album Faccioli, ed è inserito in una corposa sezione relativa alla Turchia, costituita da carte salate e stampe all'albumina con supporto molto sottile. Oltre a numerose immagini di luoghi più famosi e riconoscibili sono presenti alcune riprese che documentano i cimiteri presenti nella città. Vari sono i cimiteri monumentali (quello di Eyüp o quello di Karacaahmet, ad Üsküdar) ma sono frequenti a Istanbul anche aree cimiteriali meno conosciute e simili per tipologia, poste in prossimità delle moschee. L'identificazione diventa pertanto difficile anche se l'immagine in esame ricorda altre riprese del cimitero di Scutari (si veda sul sito Alinari Archives la scheda AVQ-A-003909-0038, con ripresa assegnata a Sebah & Joaillier). La consuetudine nella documentazione di cimiteri tra i fotografi che lavoravano in medio Oriente nella seconda metà dell'Ottocento, prevedeva generalmente l'inserimento di persone sedute tra le tombe, in posa davanti all'obbiettivo, una sorta di veduta animata che sfociava in qualche modo nella scena di genere (non a caso queste immagini venivano utilizzate anche nelle cartoline postali). Lo scatto in esame invece si sofferma sulle singole lastre decorate, con grande definizione di dettaglio, mettendo in risalto l'alta qualità artistica di decorazioni e iscrizioni. Nel fondo Faccioli è presente una quantità rilevante di immagini della Turchia, sia tra le stampe sciolte (anche di grande formato) che nell'album: il soggetto rivestiva interesse sul fronte architettonico e storico artistico ma anche su quello etnografico e antropologico, come testimonianza di altra civiltà: in particolare si veda positivo di formato maggiore (425x490) con lo stesso gruppo di tombe ma diversa angolazione (NCTN 00391982). Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9 
Cimiteri - Arte funeraria - Scultura 
Turchia - Istanbul  
Tombe - Monumenti funerari - Scultura 
Istanbul - Cimitero di Scutari (?) 
31875/ 1148 
Positivo incollato ai quattro angoli sulla pagina. In precedenza incollato ad altro supporto e rimosso, con conseguenti lacerazioni 
Bologna (BO) 
proprietà Stato 
Turchia - Istanbul ; Cimiteri - Arte funeraria - Scultura ; Tombe - Monumenti funerari - Scultura, Istanbul - Cimitero Üsküdar - Scutari (?) 
carta  albumina 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here