Archeologia - Egittologia (positivo) by Beato, Antonio, Anonimo seconda metà sec XIX (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800635803-581 an entity of type: CulturalPropertyComponent
positivo
Architettura - Complessi monumentali - Templi - Complesso templare di Karnak (positivo) di Beato, Antonio, Anonimo seconda metà sec XIX (XIX)
Archeologia - Egittologia (positivo) by Beato, Antonio, Anonimo seconda metà sec XIX (XIX)
Scultura - Portale monumentale - Rilievi (positivo) di Beato, Antonio, Anonimo seconda metà sec XIX (XIX)
Archeologia - Egittologia (positivo) di Beato, Antonio, Anonimo seconda metà sec XIX (XIX)
Egitto - Alto Egitto - Luxor - Portale del tempio di Khonsu (positivo) by Beato, Antonio, Anonimo seconda metà sec XIX (XIX)
Egitto - Alto Egitto - Luxor - Portale del tempio di Khonsu (positivo) di Beato, Antonio, Anonimo seconda metà sec XIX (XIX)
Architettura - Complessi monumentali - Templi - Complesso templare di Karnak (positivo) by Beato, Antonio, Anonimo seconda metà sec XIX (XIX)
Scultura - Portale monumentale - Rilievi (positivo) by Beato, Antonio, Anonimo seconda metà sec XIX (XIX)
positivo
Positivo sciolto e inserito ai quattro angoli negli appositi tagli predisposti sulla pagina
post 1880-ante 1900
0800635803-581
positivo
00635803
pagina 133, recto, in basso a destra
1
08
0800635803
Il positivo in esame presenta, sul recto in basso a destra, una traccia di firma, ritoccata probabilmente attraverso spuntinatura, riconducibile ad Antonio Beato, tesi avvalorata anche dal confronto con il positivo, che raffigura lo stesso identico soggetto, dalle stesse caratteristiche formali, conservato presso gli Archivi Alinari, in cui compare, evidente, e nello stesso punto, la firma autografa di Beato. E’ stato ipotizzato quindi, che l’albumina originale di Antonio Beato, sia stata fotografata da autore sconosciuto in un secondo momento, e che quest’ultimo abbia rimosso la firma dell’autore dello scatto originale, e inciso sulla lastra negativa, il numero di inventario 878. Ci troviamo quindi di fronte ad un positivo che ne rappresenta un altro, di cui è stata cancellata la paternità. La data della ripresa è stata ricavata dal confronto con il positivo autografo di Beato, conservato presso gli Archivi Alinari (si veda la BIB elettronica allegata a questa scheda). Il positivo appartiene all'album Faccioli, nelle sezione relativa alla Turchia e al Medio Oriente. Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9
Archeologia - Egittologia
Scultura - Portale monumentale - Rilievi
Architettura - Complessi monumentali - Templi - Complesso templare di Karnak
Egitto - Alto Egitto - Luxor - Portale del tempio di Khonsu
Karnak. Portale monumentale del tempio di Khonsu
31875/ 1211
Positivo sciolto e inserito ai quattro angoli negli appositi tagli predisposti sulla pagina
Bologna (BO)
proprietà Stato
Egitto - Alto Egitto - Luxor - Portale del tempio di Khonsu ; Archeologia - Egittologia ; Architettura - Complessi monumentali - Templi - Complesso templare di Karnak ; Scultura - Portale monumentale - Rilievi, Egitto - Complesso templare di Karnak - Portale monumentale del tempio di Khonsu
carta
albumina