Incisioni - Stampe - Riproduzioni (positivo) by Anonimo seconda metà sec XIX, Rosaspina, Francesco, Rubens, Pieter Paul (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800635807 an entity of type: MovableCulturalProperty
positivo
Incisioni - Stampe - Riproduzioni (positivo) by Anonimo seconda metà sec XIX, Rosaspina, Francesco, Rubens, Pieter Paul (XIX)
Incisioni - Stampe - Riproduzioni (positivo) di Anonimo seconda metà sec XIX, Rosaspina, Francesco, Rubens, Pieter Paul (XIX)
Incisori - Italia - Sec. 18.-19. - Rosaspina, Francesco (positivo) by Anonimo seconda metà sec XIX, Rosaspina, Francesco, Rubens, Pieter Paul (XIX)
Iconografia cristiana - Giudizio universale (positivo) by Anonimo seconda metà sec XIX, Rosaspina, Francesco, Rubens, Pieter Paul (XIX)
Pittori - Fiandre - Sec. 16.-17. - Rubens, Pieter Paul (positivo) di Anonimo seconda metà sec XIX, Rosaspina, Francesco, Rubens, Pieter Paul (XIX)
Incisori - Italia - Sec. 18.-19. - Rosaspina, Francesco (positivo) di Anonimo seconda metà sec XIX, Rosaspina, Francesco, Rubens, Pieter Paul (XIX)
Pittori - Fiandre - Sec. 16.-17. - Rubens, Pieter Paul (positivo) by Anonimo seconda metà sec XIX, Rosaspina, Francesco, Rubens, Pieter Paul (XIX)
Iconografia cristiana - Giudizio universale (positivo) di Anonimo seconda metà sec XIX, Rosaspina, Francesco, Rubens, Pieter Paul (XIX)
post 1860-ante 1890
Albumina incollata su supporto in cartoncino irregolare, colore seppia
positivo
00635807
1
08
0800635807
Rosaspina, Francesco - Giudizio universale - Incisione
Questo positivo apparteneva ad un gruppo di immagini relative alla pittura - in particolar modo ottocentesca - conservate insieme in una cartella originale. Il positivo raffigura un'incisione tratta dal Giudizio universale, dipinto di Rubens conservato presso l'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera. L'acquaforte è opera di Francesco Rosaspina, incisore di riproduzione: le sue opere derivano infatti da dipinti più o meno celebri in un momento in cui l'incisione era il solo strumento divulgativo per la circolazione di immagini. Anche con l'avvento della fotografia la ripresa di incisioni si è mantenuta in uso per parecchio tempo per la difficoltà di riprodurre la gamma tonale della pittura, soprattutto in date precoci, prima dell'avvento di lastre sufficientemente sensibili per una buona traduzione fotografica. Il fondo Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9
31875/ 594
Pittori - Fiandre - Sec. 16.-17. - Rubens, Pieter Paul
Incisioni - Stampe - Riproduzioni
Incisori - Italia - Sec. 18.-19. - Rosaspina, Francesco
Iconografia cristiana - Giudizio universale
Albumina incollata su supporto in cartoncino irregolare, colore seppia
entro carpetta in carta conservazione contenuta in scatola automontante in cartone conservazione
Incisioni - Stampe - Riproduzioni ; Iconografia cristiana - Giudizio universale ; Incisori - Italia - Sec. 18.-19. - Rosaspina, Francesco ; Pittori - Fiandre - Sec. 16.-17. - Rubens, Pieter Paul, Rosaspina, Francesco - Incisione tratta dal Giudizio universale di Pieter Paul Rubens (Monaco di Baviera, Alte Pinakothek)
Bologna (BO)
0800635807
positivo
proprietà Stato
albumina
carta
Rosaspina, Francesco - Incisione tratta dal Giudizio universale di Pieter Paul Rubens (Monaco di Baviera, Alte Pinakothek)