Scultura - Calchi - Rilievi (positivo) by Poppi, Pietro (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800635833 an entity of type: MovableCulturalProperty
positivo
Scultura - Calchi - Rilievi (positivo) by Poppi, Pietro (XIX)
Emilia Romagna - Bologna - Accademia di Belle Arti (?) (positivo) di Poppi, Pietro (XIX)
Elementi architettonici - Guglie (positivo) di Poppi, Pietro (XIX)
Scultura - Calchi - Rilievi (positivo) di Poppi, Pietro (XIX)
Elementi architettonici - Guglie (positivo) by Poppi, Pietro (XIX)
Emilia Romagna - Bologna - Accademia di Belle Arti (?) (positivo) by Poppi, Pietro (XIX)
positivo
Albumina incollata su cartoncino avorio, liscio, di media grammatura
ca 1879-ca 1879
0800635833
positivo
00635833
1
08
0800635833
Il positivo fa parte di una serie di ornati e calchi, conservati insieme in una cartella originale. La presenza di soggetti simili in questa raccolta deriva dall'utilizzo di queste immagini come prototipi decorativi applicabili alla progettazione architettonica. Questa particolare immagine è da ascriversi a Pietro Poppi che già nel primo catalogo a stampa del 1871 propone una sezione “Bassi Rilievi, esemplari artistici” costituita da dieci riprese. Nei cataloghi successivi il numero aumenta sensibilmente fino a raggiungere quasi 150 immagini di rilievi e ornamenti. Il soggetto in esame, con il numero di inventario 699, compare per la prima volta nel Catalogo del 1879 nella sezione "Ornements et Details" come Obélisque gotique. Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9
Emilia Romagna - Bologna - Accademia di Belle Arti (?)
Elementi architettonici - Guglie
Scultura - Calchi - Rilievi
entro carpetta in carta conservazione contenuta in scatola automontante in cartone conservazione
Bologna - Guglia Gotica
31875/ 505
Albumina incollata su cartoncino avorio, liscio, di media grammatura
Bologna (BO)
proprietà Stato
Scultura - Calchi - Rilievi ; Elementi architettonici - Guglie ; Emilia Romagna - Bologna - Accademia di Belle Arti (?), Bologna - Ubicazione sconosciuta - Calchi in gesso - Guglia gotica
carta
albumina