Arte – Pittura italiana - Sec. 19 (positivo) by Anonimo, Faustini, Modesto (seconda metà XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800635996 an entity of type: MovableCulturalProperty

Arte – Pittura italiana - Sec. 19 (positivo) by Anonimo, Faustini, Modesto (seconda metà XIX) 
Arte – Pittura italiana - Sec. 19 (positivo) di Anonimo, Faustini, Modesto (seconda metà XIX) 
Dipinti – La sposa pompeiana (positivo) by Anonimo, Faustini, Modesto (seconda metà XIX) 
Dipinti – La sposa pompeiana (positivo) di Anonimo, Faustini, Modesto (seconda metà XIX) 
Italia – Emilia-Romagna - Bologna (positivo) by Anonimo, Faustini, Modesto (seconda metà XIX) 
Italia – Emilia-Romagna - Bologna (positivo) di Anonimo, Faustini, Modesto (seconda metà XIX) 
Artisti italiani - Sec. 19. - Faustini, Modesto (positivo) by Anonimo, Faustini, Modesto (seconda metà XIX) 
Artisti italiani - Sec. 19. - Faustini, Modesto (positivo) di Anonimo, Faustini, Modesto (seconda metà XIX) 
post 1867-ca 1900 
L'albumina è priva di supporto secondario 
positivo 
00635996 
08 
0800635996 
Dipinto "La sposa pompeiana" realizzato da Modesto Faustini 
Il dipinto “La sposa pompeiana” è stato realizzato dall'artista bresciano Modesto Faustini. La datazione del positivo in esame è stata attribuita per confronto con due stampe fotografiche molto simili (vedere scheda 0800366418: GF_254808 e GF_254809) presenti nello stesso fondo. Una di queste è montata su cartoncino e sul supporto secondario è stampato “Fausini Modesto dip./ La sposa pompeiana/ Ai componenti la Società Protettrice delle Belle Arti in Bologna/ Riproduzione Interdetta/ Anno 1867/ Fot. Dell'Emilia”. Per la cronologia dell'immagine, oltre alla data impressa sul cartoncino, si decide di tenere in considerazione il periodo di diffusione della stampa all'albume (1855-1900). Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. L'acquisizione avvenne in due fasi, tra il 1917 e il 1918. Nei precisi elenchi che testimoniano la transazione si citano: "597 fotografie di diversi formati e soggetti montate su cartone, 624 fotografie di diversi formati e soggetti senza cartone, 31 fotografie su cartone di diverse misure, di soggetti architettonici e 9 fotografie senza cartone, di diverse misure, di soggetti architettonici" (9 maggio 1917) e "576 fotografie di diversi formati e soggetti" (9 aprile 1918). Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9 
31875/ 521 
Arte – Pittura italiana - Sec. 19 
Artisti italiani - Sec. 19. - Faustini, Modesto 
Dipinti – La sposa pompeiana 
Italia – Emilia-Romagna - Bologna 
L'albumina è priva di supporto secondario 
spianamento, integrazione lacuna, risarcimento lacerazioni 
positivo conservato dentro busta e scatola automontante acid-free 
Italia – Emilia-Romagna - Bologna ; Arte – Pittura italiana - Sec. 19 ; Dipinti – La sposa pompeiana ; Artisti italiani - Sec. 19. - Faustini, Modesto, Faustini, Modesto - La sposa pompeiana – Dipinto realizzato nel 1867 - Ubicazione sconosciuta 
Bologna (BO) 
0800635996 
positivo 
proprietà Stato 
albumina  carta 
Faustini, Modesto - La sposa pompeiana – Dipinto realizzato nel 1867 - Ubicazione sconosciuta 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here