Architettura - Castelli - Rocche - Fortificazioni (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0800640528-0 an entity of type: MovableCulturalProperty
positivo, album, insieme
Architettura - Castelli - Rocche - Fortificazioni (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Architettura - Castelli - Rocche - Fortificazioni (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Vedute - Paesaggio - Territorio (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Vedute - Paesaggio - Territorio (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Rocca di Dozza (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Rocca di Bagnara di Romagna (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
San Leo - Rocca - Duomo di San Leone (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Castello di Guiglia (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Rovine del castello di Maioletto (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Rocca di Cento (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Pennabilli - Rovine della rocca (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
San Leo - Rocca - Duomo di San Leone (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Castello di Montegibbio (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Castel del Rio - Palazzo Alidosi - Castellaccio di Cantagallo - Ponte Alidosi (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Italia - Emilia Romagna - Provincia di Bologna, Ferrara, Ravenna, Rimini, Modena, Reggio Emilia e Parma (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Rocca di Cerbaia (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Badia di Santa Maria a Montepiano (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Rocca di Cento (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Castello di Rossena (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Palazzo Pepoli di Castiglione dei Pepoli (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Rovine del castello di Maioletto (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Italia - Emilia Romagna - Provincia di Bologna, Ferrara, Ravenna, Rimini, Modena, Reggio Emilia e Parma (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Badia di Santa Maria a Montepiano (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Italia - Toscana - Provincia di Prato (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Torriana - Castello di Scorticata e di Montebello - Madonna di Saiano (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Castello di Rossena (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Repubblica di San Marino - Palazzo Pubblico - Porta San Francesco (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Torriana - Castello di Scorticata e di Montebello - Madonna di Saiano (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Rocca di Vignola (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Rocca di Imola (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Italia - Toscana - Provincia di Prato (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Sasso Simone (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Rocca di Dozza (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Palazzo de' Rossi di Pontecchio Marconi (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Repubblica di San Marino (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Rocca dei Boiardo a Scandiano (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Castellarano - Rocca - Rocchetta - Acquedotto (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Castello di San Martino in Soverzano (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Castello di Montegibbio (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Rocca di Cerbaia (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Rocca di Bagnara di Romagna (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Palazzo de' Rossi di Pontecchio Marconi (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Sasso Simone (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Rupe di Canossa (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Castel del Rio - Palazzo Alidosi - Castellaccio di Cantagallo - Ponte Alidosi (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Pennabilli - Rovine della rocca (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Castello di Montechiarugolo (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Rocca di Imola (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Repubblica di San Marino - Palazzo Pubblico - Porta San Francesco (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Repubblica di San Marino (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
Castello di Montechiarugolo (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Castello di Guiglia (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Rocca dei Boiardo a Scandiano (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Rupe di Canossa (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Castellarano - Rocca - Rocchetta - Acquedotto (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Castello di San Martino in Soverzano (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Palazzo Pepoli di Castiglione dei Pepoli (positivo, insieme) di Cassarini, Alessandro (XIX)
Rocca di Vignola (positivo, insieme) by Cassarini, Alessandro (XIX)
positivo (album, insieme)
L'album è costituito da 67 carte che supportano nel recto altrettante stampe fotografiche all'albume. Il volume ha copertina in cartone rigido rivestita di tessuto color tortora; il dorso presenta un inserto in pelle che riporta a lettere dorate autore e titolo del volume. L'interno della copertina è in carta acid free, mentre l’originario foglio di guardia, in cartoncino marmorizzato, presenta nel recto un’etichetta con un vecchio inventario e nel verso ulteriori indicazioni inventariali (si veda il campo iscrizioni). Le 67 carte dell'album, in spesso cartoncino rigido beige, presentano nel recto una filettatura dorata che incornicia le fotografie incollate. Nella parte inferiore di ogni carta è manoscritto ad inchiostro seppia il titolo proprio dell'immagine superiore (la didascalia, riporta in alcuni casi, dopo il soggetto, specifiche con indicazioni spaziali di ripresa). All'angolo inferiore destro delle carte è stampata a lettere dorate l'indicazione di responsabilità del fotografo. Dopo l'intervento di restauro, ogni fototipo è stato separato dal successivo con una doppia interfoliazione in carta a ph neutro antiacido. Tutti i versi delle carte presentano una foliazione a stampa tipografica con caratteri dorati, che include, oltre al nome del fotografo, l’indicazione anche dei premi vinti dallo stesso
ca 1892-ca 1893
0800640528-0
positivo album
00640528
08
0800640528
Presso la biblioteca dell’ex Soprintendenza ai Beni Architettonici di Bologna (attualmente Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara) si conservano due album del fotografo dilettante Alessandro Cassarini. E’ possibile ripercorrere la via di acquisizione di tali beni tramite il carteggio conservato nel faldone 65 dell’archivio vecchio (ubicato presso i locali di deposito della cantina). Gli album furono oggetto di una complessa trattativa avvenuta nel biennio 1893-1894 tra lo stesso autore ed il primo direttore dell’Ufficio Regionale per la conservazione dei Monumenti dell’Emilia (ente da cui nacque la Soprintendenza ai Monumenti di Bologna), Raffaele Faccioli (1836-1914). Il primo volume, privo di titolo proprio, raccoglie immagini delle rocche della provincia parmense (inv. A_000001), mentre il secondo “Rocche e Rocce” comprende un territorio ben più ampio dall’Emilia al Montefeltro, sino ad incursioni in ambito toscano (inv. A_000002). Il primo contatto tra i due interlocutori in riferimento alle fotografie dei castelli regionali è attestato in una lettera del 25 marzo 1893, allorché Cassarini scrisse al professor Faccioli: “In seguito al desiderio espressomi di voler acquistare per conto dell’Ufficio Regionale pei Monumenti dell’Emilia le mie fotografie dei Castelli ed avanzi storici della regione - a lei già noti – mi affretto a farle conoscere che sarò felicissimo di poterla accontentare e più d’ora offro a lei, quale degnissimo Presidente dell’anzidetto Ufficio, tutta intera la raccolta (cento fotografie) dietro compenso soltanto delle spese […] in £ 50 circa”. Vale la pena riportare la risposta del direttore di quattro giorni dopo: “Le tributo il ben meritato encomio per la importantissima collezione di 100 fotografie di Castelli ed avanzi monumentali della regione emiliana testé esposta alla mostra fotografica nazionale di Torino, collezione che prova l’intelligenza e l’amore non comune che Ella professa all’arte ed alla storia. L’offerta che poi Ella fa di cedere a questo Ufficio la collezione montata e rilegata in un album per la sola spesa […] della montatura e rilegatura non può non essere accolta con vivo interessamento, tuttoché risponda in parte al disposto degli ordini ministeriali. Attendo quindi che si chiuda l’esposizione torinese per collocare in posto degno il di Lei album in questo Ufficio, ad attendo pure l’invio gratuito dei duplicati in carta semplice delle fotografie stesse da trasmettere al ministero. Appena il tutto mi sarà pervenuto segnalerò al Ministero della Pubblica Istruzione la benemerenza che Ella si acquista coadiuvando l’opera di questo Ufficio nella illustrazione di monumenti poco noti e situati in località nelle quali difficilmente vanno altri fotografi”. Il seguente contatto che si rintraccia alla fine del 1893, quando Cassarini invia i due “Album Castelli dell’Emilia e Romagna”, 26 “fotografie sciolte del Castello di Torrechiara e Roccabianca”, oltre al “conto totale del mio avere” che è salito a £ 130; assieme ai due album sono state effettivamente rintracciate meno di una decina di albumine sciolte, solo in parte rispondenti ai soggetti indicati dall’autore (oltre a Torrechiara, i castelli di Montecuccolo di Pavullo e di Compiano). Con l’aprirsi del 1894 (22 gennaio) il fotografo redasse una seconda nota di pagamento per il medesimo importo comprendente i materiali consegnati: gli album e, questa volta, soltanto 21 immagini singole, tutte di formato 21x27, di Torrechiara e San Secondo Parmense. In una lettera del 4 febbraio del 1894 è attestato il prezzo unitario del volume dedicato alle sole rocche del territorio parmense: Faccioli, scrivendo a Corrado Ricci, allora direttore della Pinacoteca di Parma, ne precisò la cifra complessiva in 60 lire. E’ interessante rilevare il fatto che Ricci nella risposta declini ogni responsabilità riguardo al progetto di censimento portato avanti da Cassarini: “Rispetto alle fotografie fatte dal signor Alessandro Cassarini a Torrechiara, San Secondo e Roccabianca, sono da chiarire alcuni equivoci. Io non ho dato nessun ordine di eseguirle e non ho saputo che erano fatte se non quando le ho vedute” (6 febbraio 1894, lettera a Faccioli). Sta di fatto che Cassarini dovette verosimilmente essere incoraggiato ed indirizzato da un abile conoscitore verso il lavoro repertoriale intrapreso: addirittura dai carteggi si evince che fu consigliato nella scelta dei punti di vista
Rocca di Vignola
Castello di Montechiarugolo
Rocca di Dozza
Repubblica di San Marino
Architettura - Castelli - Rocche - Fortificazioni
Vedute - Paesaggio - Territorio
Castello di Guiglia
Palazzo Pepoli di Castiglione dei Pepoli
Rocca di Cento
Castel del Rio - Palazzo Alidosi - Castellaccio di Cantagallo - Ponte Alidosi
Badia di Santa Maria a Montepiano
Castellarano - Rocca - Rocchetta - Acquedotto
Castello di Montegibbio
Castello di Rossena
Castello di San Martino in Soverzano
Italia - Toscana - Provincia di Prato
Palazzo de' Rossi di Pontecchio Marconi
Pennabilli - Rovine della rocca
Rocca dei Boiardo a Scandiano
Rocca di Bagnara di Romagna
Rocca di Cerbaia
Rocca di Imola
Rovine del castello di Maioletto
Rupe di Canossa
San Leo - Rocca - Duomo di San Leone
Sasso Simone
Torriana - Castello di Scorticata e di Montebello - Madonna di Saiano
Italia - Emilia Romagna - Provincia di Bologna, Ferrara, Ravenna, Rimini, Modena, Reggio Emilia e Parma
Repubblica di San Marino - Palazzo Pubblico - Porta San Francesco
ogni carta dell'album è protetta da una doppia interfoliazione in carta acid-free
Rocche e Rocce
L'album è costituito da 67 carte che supportano nel recto altrettante stampe fotografiche all'albume. Il volume ha copertina in cartone rigido rivestita di tessuto color tortora; il dorso presenta un inserto in pelle che riporta a lettere dorate autore e titolo del volume. L'interno della copertina è in carta acid free, mentre l’originario foglio di guardia, in cartoncino marmorizzato, presenta nel recto un’etichetta con un vecchio inventario e nel verso ulteriori indicazioni inventariali (si veda il campo iscrizioni). Le 67 carte dell'album, in spesso cartoncino rigido beige, presentano nel recto una filettatura dorata che incornicia le fotografie incollate. Nella parte inferiore di ogni carta è manoscritto ad inchiostro seppia il titolo proprio dell'immagine superiore (la didascalia, riporta in alcuni casi, dopo il soggetto, specifiche con indicazioni spaziali di ripresa). All'angolo inferiore destro delle carte è stampata a lettere dorate l'indicazione di responsabilità del fotografo. Dopo l'intervento di restauro, ogni fototipo è stato separato dal successivo con una doppia interfoliazione in carta a ph neutro antiacido. Tutti i versi delle carte presentano una foliazione a stampa tipografica con caratteri dorati, che include, oltre al nome del fotografo, l’indicazione anche dei premi vinti dallo stesso
Bologna (BO)
proprietà Stato
Italia - Emilia Romagna - Provincia di Bologna, Ferrara, Ravenna, Rimini, Modena, Reggio Emilia e Parma ; Italia - Toscana - Provincia di Prato ; Repubblica di San Marino ; Architettura - Castelli - Rocche - Fortificazioni ; Vedute - Paesaggio - Territorio ; Palazzo de' Rossi di Pontecchio Marconi ; Castello di San Martino in Soverzano ; Rocca di Cento ; Palazzo Pepoli di Castiglione dei Pepoli ; Castel del Rio - Palazzo Alidosi - Castellaccio di Cantagallo - Ponte Alidosi ; Rocca di Dozza ; Rocca di Imola ; Rocca di Bagnara di Romagna ; Repubblica di San Marino - Palazzo Pubblico - Porta San Francesco ; Torriana - Castello di Scorticata e di Montebello - Madonna di Saiano ; San Leo - Rocca - Duomo di San Leone ; Rovine del castello di Maioletto ; Pennabilli - Rovine della rocca ; Sasso Simone ; Badia di Santa Maria a Montepiano ; Rocca di Cerbaia ; Rocca di Vignola ; Castello di Guiglia ; Castello di Montegibbio ; Castellarano - Rocca - Rocchetta - Acquedotto ; Rocca dei Boiardo a Scandiano ; Rupe di Canossa ; Castello di Rossena ; Castello di Montechiarugolo, Repertorio di rocche e castelli del territorio emiliano romagnolo, della Valmarecchia, del Montefeltro e dell’appennino Tosco-Emiliano
carta
albumina
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0800640528-0-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0800640528-0-photographic-documentation-2>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0800640528-0-photographic-documentation-3>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0800640528-0-photographic-documentation-4>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0800640528-0-photographic-documentation-5>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0800640528-0-photographic-documentation-6>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0800640528-0-photographic-documentation-7>